
QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE
Medtronic utilizza dei cookies sui suoi siti web. I cookies sono file di testo che vengono installati nei file del browser del computer dell'utente quando questi visita il sito e possono essere memorizzati sul disco fisso. Le informazioni che raccogliamo con i cookies sono informazioni non personali. L'utente può sempre rifiutare i nostri cookies se il suo browser lo consente ma, in tal caso, alcune parti del nostro sito web potrebbero non funzionare correttamente. I cookies vengono utilizzati per generare statistiche di accesso e navigazione. Per avere ulteriori informazioni cliccare sul seguente link Cookie Policy Estesa.
Il tuo browser è obsoleto
Con un browser aggiornato, l'esperienza sul sito Web di Medtronic sarà migliore. Aggiorna il mio browser adesso.
Si, sono un operatore sanitario
Note:
I contenuti presenti nella pagina che segue contengono informazioni rivolte esclusivamente agli OPERATORI SANITARI, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.
I materiali degli elettrocateteri di Medtronic sono stati inseriti nella Space Technology Hall of Fame
Quando si mettono insieme esperienze e conoscenze allora sono possibili risultati straordinari.
Un materiale per l'isolamento, LaRC-SI, è stato originalmente creato dalla NASA per le condizioni ambientali estreme dello spazio, ma sta avendo un impatto notevole in uno degli ambienti più delicati del mondo: il cuore umano. Ad aprile, il LaRC-SI è stato inserito nella Space Technology Hall of Fame durante il 32º Simposio della Space Foundation a Colorado Springs, nel Colorado.
Un dispositivo medico Medtronic
Il materiale di isolamento LaRC-SI viene utilizzato negli elettrocateteri di pacemaker, defibrillatori e dispositivi per terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) di Medtronic.
Il LaRC-SI è stato sviluppato dal Langley Research Center della NASA e si era inizialmente valutato un suo possibile uso nelle applicazioni spaziali per la sua flessibilità, resistenza agli agenti chimici e capacità di sopportare condizioni estreme.
Gli scienziati di Medtronic si sono ispirati a questo progetto e lo hanno adattato per essere utilizzato con gli elettrocateteri, minuscoli "cavi" che vengono inseriti nel cuore attraverso una vena che trasporta segnali di informazione dal cuore al dispositivo medico impiantato; in questo caso un dispositivo per terapia di resincronizzazione cardiaca. Gli elettrocateteri hanno anche la funzione critica di inviare impulsi elettrici dal dispositivo al cuore.
La guida di un elettrocatetere attraverso il corpo umano è uno degli aspetti più complessi nell'impianto di dispositivi medici, ma sulla base dell'esperienza della NASA, Medtronic è stata in grado di produrre elettrocateteri più sottili e flessibili, che i medici possono posizionare nelle zone più difficili da raggiungere all'interno del cuore.
Questa tecnologia è stata impiegata in oltre 350.000 pazienti in tutto il mondo.
Medtronic è impegnata a collaborare con prestigiosi ricercatori di tutto il mondo per lo sviluppo di innovazioni significative e la nostra collaborazione con la NASA è soltanto un esempio
Medtronic Italia S.p.A. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Medtronic Inc.
Cap. soc. € 1.200.000,00 - Registro Imprese N. 281327 Tribunale Milano - R.E.A. N. 1275682 - Cod. Fisc./P.IVA 09238800156
Sede Legale e Uffici Via Varesina, 162 Edificio Raimondi - 20156 Milano