
QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE
Medtronic utilizza dei cookies sui suoi siti web. I cookies sono file di testo che vengono installati nei file del browser del computer dell'utente quando questi visita il sito e possono essere memorizzati sul disco fisso. Le informazioni che raccogliamo con i cookies sono informazioni non personali. L'utente può sempre rifiutare i nostri cookies se il suo browser lo consente ma, in tal caso, alcune parti del nostro sito web potrebbero non funzionare correttamente. I cookies vengono utilizzati per generare statistiche di accesso e navigazione. Per avere ulteriori informazioni cliccare sul seguente link Cookie Policy Estesa.
Il tuo browser è obsoleto
Con un browser aggiornato, l'esperienza sul sito Web di Medtronic sarà migliore. Aggiorna il mio browser adesso.
Si, sono un operatore sanitario
Note:
I contenuti presenti nella pagina che segue contengono informazioni rivolte esclusivamente agli OPERATORI SANITARI, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.
Vivere con la terapia
Nella maggior parte dei casi, l'impianto di una protesi endovascolare non preclude la possibilità di tornare a condurre una vita normale. anche se ciò non significa necessariamente che si debbano riprendere le vecchie abitudini.
I soggetti con un aneurisma dell’aorta addominale sono esposti a un rischio maggiore di sviluppare un'ostruzione delle arterie e una cardiopatia, ragione per cui diventa importante avere cura della propria salute e premurarsi di adottare uno stile di vita sano.
Il fumo danneggia le arterie, contribuisce alla loro ostruzione e promuove l'ipertensione, favorendo la potenziale formazione di aneurismi. I fumatori sono fortemente consigliati ad abbandonare tale abitudine e i non fumatori a evitare il fumo passivo.
È bene seguire una dieta povera di grassi saturi e di colesterolo. Livelli elevati di lipidi e di colesterolo accrescono la possibilità di sviluppare una cardiopatia secondaria a ostruzione delle arterie.
Passeggiare, nuotare, andare in bici sono tutte attività consigliate; il sollevamento di pesi, per contro, è da evitare. Un’attività fisica regolare aiuta a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo. È bene iniziare con calma, verificando periodicamente i programmi di esercizio con il proprio medico per stabilire fino a che livello ci si possa spingere. evitando di sollevare pesi o altri oggetti pesanti senza la sua approvazione.
I rischi a lungo termine associati all'impianto di endoprotesi vanno tenuti sotto controllo, ragione per cui i pazienti sottoposti a tale procedura dovranno eseguire un check-up almeno una volta all'anno, con strumenti di imaging come l'ecografia (o eco-color-doppler) o la tomografia computerizzata (nota anche con il nome di TC o TAC). Qualora si sospettasse l'esistenza di un problema a carico dell'impianto, il medico potrà prescrivere esami più frequenti.
I contenuti di questo sito sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.
Medtronic Italia S.p.A. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Medtronic Inc.
Cap. soc. € 1.200.000,00 - Registro Imprese N. 281327 Tribunale Milano - R.E.A. N. 1275682 - Cod. Fisc./P.IVA 09238800156
Sede Legale e Uffici Via Varesina, 162 Edificio Raimondi - 20156 Milano