Guarda il video con la descrizione del dolore da cancro fornita dal Direttore della Divisione Cure Palliative e Terapia del Dolore, Istituto Europeo di Oncologia – IEO – Milano
Il tuo browser è obsoleto
Con un browser aggiornato, l'esperienza sul sito Web di Medtronic sarà migliore. Aggiorna il mio browser adesso.
Se la tua vita è afflitta da dolore cronico dovuto al cancro, probabilmente avrai pensato che si tratti di un aspetto normale della malattia che devi sopportare. Potresti aver provato diversi antidolorifici, senza però riuscire a controllare il dolore.
E potresti aver sviluppato la convinzione che gli effetti collaterali degli antidolorifici, come nausea, confusione e costipazione, siano qualcosa che occorre tollerare.
Quali sono le cause del dolore da cancro?
Perché è importante trattare il dolore?
Opzioni di trattamento del dolore da cancro
In che modo il programma di cura
può beneficiare del trattamento del dolore?
Cos'è l'infusione mirata di farmaci (TDD) e in che modo può essere utile?
Il dolore da cancro può avere diverse cause biologiche. Ad esempio1:
Guarda il video con la descrizione del dolore da cancro fornita dal Direttore della Divisione Cure Palliative e Terapia del Dolore, Istituto Europeo di Oncologia – IEO – Milano
Il dolore da cancro ha un impatto negativo sui pazienti oncologici e sui loro familiari
Il dolore da cancro è un ostacolo al normale svolgimento delle attività quotidiane, contribuisce ad aumentare la disabilità, influisce negativamente sulla salute mentale e peggiora la qualità della vita1.
Prevenire lo sviluppo o il peggioramento del dolore è uno dei modi più efficaci per gestirlo. La tua équipe medica è pronta ad ascoltare le tue preoccupazioni e ad offrirti soluzioni sicure per la gestione del dolore. Tale approccio viene indicato come cure palliative, terapia del dolore o terapia di supporto.
Puoi contribuire attivamente alla gestione del tuo dolore:
Vuoi saperne di più sul numero di pazienti che soffrono di dolore oncologico?
Sebbene il cancro possa causare dolore, esistono una serie di trattamenti in grado di fornire ai pazienti oncologici un'efficace gestione del dolore.
Guarda il video con la spiegazione delle opzioni di trattamento fornita dal Direttore della Divisione Cure Palliative e Terapia del Dolore, Istituto Europeo di Oncologia – IEO – Milano
La scelta del trattamento dipende dalle tue esigenze specifiche: dal tipo e dall'intensità del dolore e dalla tua risposta alle diverse terapie. Tieni presente che non tutti i trattamenti possono essere indicati per il tuo tipo di dolore.
Scopri le opzioni terapeutiche disponibili per gestire il dolore oncologico
FARMACI NON OPPIOIDI (PER VIA ORALE)
A seguito di una diagnosi di dolore da cancro, i farmaci per via orale sono spesso la prima terapia adottata dai medici per la sua gestione. Ciascun paziente risponde in maniera diversa ai farmaci; pertanto, è possibile che il medico debba proporti diversi farmaci e dosaggi prima di trovare la combinazione più efficace.
Il tuo trattamento dipende sia dal tipo e dall'intensità del dolore che dalla tua risposta al trattamento stesso. I farmaci orali non oppioidi comprendono gli antidolorifici leggeri come il paracetamolo e gli antinfiammatori non steroidei come l'ibuprofene.
OPPIOIDI
Se i farmaci non oppioidi non risultassero efficaci nella gestione del dolore da cancro, il passo successivo potrebbe essere l'uso di oppioidi, quali farmaci per via orale o cerotti analgesici.
EROGAZIONE ESTERNA DI FARMACI
Le pompe esterne consentono di somministrare farmaci oppioidi tramite un catetere inserito in una vena o nello spazio epidurale o intratecale della colonna vertebrale.
SISTEMA IMPIANTABILE DI INFUSIONE DI FARMACI
Se i farmaci non dovessero essere più in grado di alleviare il dolore da cancro o causassero effetti collaterali fastidiosi, il medico potrà valutare l'opportunità di utilizzare una pompa impiantata nel corpo del paziente, indicata come sistema di infusione mirata di farmaci (TDD)3.
BLOCCHI NEUROLITICI
I blocchi neurolitici sono iniezioni effettuate direttamente su alcuni nervi per distruggerli o impedire loro di inviare segnali dolorosi al cervello.
La scelta del trattamento dipende dalle tue esigenze specifiche: dal tipo e dall'intensità del dolore e dalla tua risposta alle diverse terapie. Non tutti i trattamenti possono essere indicati per il tuo tipo di dolore.
NEUROABLAZIONE
La neuroablazione comporta in genere l'uso del calore per distruggere determinati nervi, i quali fungono da percorsi di trasmissione del segnale doloroso.
Forse temi che il trattamento del dolore da cancro possa interferire con la tua terapia oncologica. Pensi di dover sopportare il dolore perché fa parte della malattia? Guarda il video con la spiegazione fornita dal Direttore della Divisione Cure Palliative e Terapia del Dolore, Istituto Europeo di Oncologia – IEO – Milano su come il trattamento del dolore da cancro possa influire positivamente sul trattamento oncologico.
In che modo il programma di cura può beneficiare del trattamento del dolore?
Perché adottare la terapia TDD?
L'infusione mirata di farmaci (TDD) è un modo efficace per gestire il dolore da cancro, con effetti collaterali minimi rispetto ai farmaci per via orale.4,5
Una pompa impiantabile viene collegata a un catetere sottile e flessibile che rilascia il farmaco antidolorifico direttamente nel liquido che circonda il midollo spinale, in un'area denominata spazio intratecale. Poiché la pompa rilascia piccole quantità di farmaco, il dolore può essere controllato con una frazione della dose di farmaco per via orale.6 La maggior parte dei soggetti presenta effetti collaterali ridotti o più tollerabili rispetto alla somministrazione per via orale.4
Un vantaggio importante offerto dalla terapia TDD è dato dal fatto che è possibile effettuare un test preliminare per valutarne gli effetti.
Scopri di più sul funzionamento della terapia TDD.
Quando gli altri trattamenti non sono efficaci
Molte persone riescono a controllare il dolore in modo adeguato mediante farmaci orali o terapie iniettive. Tuttavia, alcune persone ritengono che questi trattamenti non siano sufficientemente efficaci o abbiano effetti collaterali intollerabili. Guarda il video con la spiegazione della terapia TDD fornita dal Direttore della Divisione Cure Palliative e Terapia del Dolore, Istituto Europeo di Oncologia – IEO – Milano.
Tutti i contenuti di della presente pagina web sono ad uso esclusivamente informativo e in nessun caso devono sostituire la consultazione delle istruzioni per l’uso del dispositivo o il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal medico. Consultarsi sempre con il proprio medico per informazioni relative a diagnosi e trattamenti ed attenersi scrupolosamente alle indicazioni del medico.
Per un elenco completo di indicazioni, controindicazioni, avvertenze e precauzioni dei dispositivi citati, si prega di consultare le istruzioni per l’uso dei singoli dispositivi.
Medtronic non può essere ritenuta responsabile in alcun modo per eventuali danni causati, o presumibilmente causati, direttamente o indirettamente, dalle informazioni contenute in questa pagina web.
Bibliografia