
Questo sito utilizza cookies per salvare informazioni sul tuo computer. Alcune informazioni sono essenziali per il funzionamento del nostro sito, mentre altre ci aiutano a migliorare l’esperienza d’uso del sito da parte dell’utente. Continuando nella navigazione sul sito si accetta l’installazione di tali cookies. È possibile in qualsiasi momento modificare le preferenze concernenti i cookies. Per avere ulteriori informazioni consulta la nostra Cookie Policy Estesa.
Il tuo browser è obsoleto
Con un browser aggiornato, l'esperienza sul sito Web di Medtronic sarà migliore. Aggiorna il mio browser adesso.
Si, sono un operatore sanitario
Note: Ai sensi e per gli effetti dell’Art. 76 D.P.R. 445/2000 consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione atti contenenti dati non più corrispondenti a verità e consapevole altresì che qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente decadranno i benefici per i quali la stessa è rilasciata confermo di essere un OPERATORE SANITARIO.
I contenuti presenti in questo sito contengono informazioni rivolte agli operatori sanitari, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.
Maggiore efficienza e qualità negli ospedali che lavorano in collaborazione con il programma IHS Medtronic.
I medici dell'Imperial College Hospital di Londra dicono che stanno ricominciando a concentrarsi su ciò che è più importante.
“Sono molto contento”, afferma Michael Fudge, un tecnico del laboratorio di emodinamica all'Imperial College Hospital di Londra. “Ho più tempo a disposizione per i pazienti”.
Fudge fa parte di un team che ogni anno visita 20.000 pazienti con problemi cardiaci. Lavora con infermieri e cardiologi in procedure salvavita all'interno del laboratorio di emodinamica dell'Imperial College Hospital. Ma nel 2013, insieme a dei colleghi, gestiva l'inventario dei prodotti e programmava la manutenzione degli strumenti di laboratorio, invece di curare pazienti.
“L'assistenza sanitaria in Europa costa 110 miliardi di euro all'anno”, afferma Rob Ten Hoedt, Presidente di Medtronic Europa, Medio Oriente ed Africa. “Ma quasi il 20 percento di questo denaro viene sprecato per il modo in cui viene offerta l'assistenza sanitaria”.
Nel 2013, quello che poteva sembrare un partner improbabile per risolvere la questione, Medtronic, diede un contributo alla causa. L'azienda introdusse l'Imperial College Hospital di Londra al suo nuovo servizio Integrated Health Solutions (IHS), ideato per ottimizzare l'erogazione dell'assistenza, ridurre gli sprechi e far risparmiare tempo e denaro al sistema di assistenza sanitaria.
“All'Imperial venne chiesto di fare di più con meno risorse”, afferma Jo-Ann Multaney di Medtronic, che si occupa della gestione dei laboratori di emodinamica dell'ospedale. “Volevamo sostenerli e aiutarli a trasformare il loro reparto in qualcosa di più efficiente e produttivo”.
Oggi, Medtronic è considerata parte del team dell'Imperial College Hospital– attraverso la gestione quotidiana della strumentazione e dei materiali del laboratorio di emodinamica e l'introduzione di nuove procedure per utilizzare al meglio le risorse dell'ospedale. Il team IHS fornisce una soluzione “autonoma rispetto ai fornitori”, assicurando un adeguato inventario al laboratorio; indipendentemente dal fatto che la strumentazione e l'inventario provengano da Medtronic o dalla concorrenza.
E l'azienda gioca duro. Medtronic finanzia la gestione dell'inventario, quindi in caso di eccedenza o scadenza dei materiali, ne paga direttamente le conseguenze, senza produrre perdite all'ospedale.
“Come azienda abbiamo bisogno di sentirci parte del risultato”, afferma Ten Hoedt. “Fa parte della Missione di Medtronic”.
L'impatto sull'Imperial Hospital è sentito in maniera simile da medici e pazienti. Il personale ha osservato una riduzione di 75 minuti al giorno della ricerca di prodotti. È stato sprecato meno denaro per eccedenza o scadenza delle forniture. L'introduzione puntuale della terapia del paziente è salita dal 50 percento a oltre il 90 percento. E la fidelizzazione del personale è aumentata.
“La chiave è non far pesare sul personale la gestione o la manutenzione dei materiali”, afferma Multaney. “Abbiamo personale Medtronic sul posto, quindi gli infermieri hanno ripreso a fare il loro dovere: prendersi cura dei pazienti”.
Secondo le stime di Medtronic, l'Imperial risparmierà oltre 1,75 milioni di euro nei prossimi anni, man mano che il modello di Integrated Health Solutions si espande alle altre aree dell'ospedale. Nel primo anno, i risparmi di efficienza erano approssimativamente pari a 985.000 euro.
“Con Medtronic, l'intero processo fa risparmiare una quantità enorme di tempo”, afferma Fudge. “Piuttosto che occuparmi di formalità burocratiche o di cercare prodotti, sono in laboratorio a dare aiuto ai pazienti”.
“È tutto incentrato sul paziente”, ha aggiunto Multaney. “Contribuiamo a offrire la migliore assistenza al paziente”.
Attualmente Medtronic ha collaborazioni simili con altri laboratori di emodinamica in tutto il mondo, con una gestione efficiente di circa 1,4 miliardi di euro in assistenza cardiologica.
Maggiori informazioni su Medtronic Integrated Health Solutions.
Medtronic Italia S.p.A. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Medtronic PLC.
Cap. soc. € 1.200.487,00 - Registro Imprese N. 281327 Tribunale Milano - R.E.A. N. 1275682 - Cod. Fisc./P.IVA 09238800156.
Sede Legale e Uffici Via Varesina, 162 Edificio Raimondi - 20156 Milano.