Medtronic Impact

Medtronic Impact: al via i primi innovativi progetti di formazione medica

Abbiamo lanciato i primi tre pathway in Italia e altri progetti di formazione in arrivo.

Milano, 15 dicembre 2018 - A poco più di un anno dal lancio di Medtronic Impact, la strategia educazionale di Medtronic per la formazione dei medici e del personale sanitario, sono stati avviati e conclusi i primi tre Pathway di formazione.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA ENDOSCOPICA DEI SENI PARANASALI E DEL BASICRANIO

Con fine luglio ha preso il via la collaborazione tra Medtronic e l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese per la creazione di un "Corso di Perfezionamento Universitario in Chirurgia Endoscopica dei Seni Paranasali e del Basicranio". La collaborazione tra Medtronic e l'ateneo di Varese è l'esempio del primo corso di perfezionamento healthcare in Italia realizzato in partnership tra università e azienda. Il percorso formativo, a numero chiuso (20 partecipanti) e della durata di nove mesi, è rivolto agli specialisti in Otorinolaringoiatria e prevede un piano di studi molto articolato con diverse attività obbligatorie, incluse virtual classroom interattive, dissezioni anatomiche, osservazione di procedure chirurgiche e gestione paziente presso la Clinica ORL e di Neurochirurgia dell’Università dell’Insubria presso l'ASST Sette Laghi, Ospedale di Circolo, Varese, Italia. Al termine del percorso di studi, ciascun partecipante dovrà sostenere un esame scritto, il superamento del quale darà diritto all’ottenimento di un Attestato Universitario.    

Il pathway è stato realizzato in collaborazione con il team ENT (Ear, Nose and Throat) della divisione Restorative Therapies Group.

TEAM APPROACH TO TAVI

Con settembre ha preso il via anche la collaborazione con il Policlinico San Donato di Milano nella realizzazione del percorso formativo “Team approch to TAVI”. Il percorso, della durata di cinque mesi, si compone di vari moduli che si differenziano per contenuti e metodi e si rivolge a gruppi di 10 tra cardiologi interventisti e cardiochirurghi. Entro fine aprile verrà ripetuto altre quattro volte andando così a rendere indipendenti 50 medici nella procedura di impianto di valvole aortiche transcatetere. Partendo da moduli e-learning come verifica iniziale e proseguendo con corsi face to face, sessioni di simulazione, osservazioni di live- case, virtual classroom e sessioni di proctorship viene insegnato ai discenti come gestire i diversi aspetti della patologia e il trattamento nella sua complessità al fine di ottenere risultati migliori sui pazienti. 

Il pathway è stato realizzato in collaborazione con il team CSH (Coronary and Structural Heart) della divisione Cardiovascular Group.

EDU-ACTION 1

Ed è di ottobre l’attivazione di “EDU-Action 1 – Percorso formativo per medici diabetologi sull’uso delle tecnologie applicate al diabete insulino trattato”. Il percorso, della durata di 4 mesi, si rivolge a medici diabetologi e vede il coinvolgimento dei due centri Policlinico Gemelli (Roma) e Ospedale Papa Giovanni XXIII (Bergamo). Il percorso formativo, si compone di diverse modalità educazionali, lezioni da remoto (e-learning), sessioni di formazione residenziali in centri di riferimento italiani con l’obiettivo di fornire basi teorico/pratiche per una gestione appropriata e ottimale di persone con diabete di tipo 1 mediante uso di sistema integrato. 

Il pathway è stato realizzato in collaborazione con la divisione Diabetes.

Il programma Medtronic Impact

Impact è il programma di formazione rivolto a medici e personale sanitario che interesserà l’Italia e tutta l’Europa, Medio Oriente & Africa (EMEA) e che fa parte delle iniziative di Medtronic per una Sanità basata sul Valore.

L’obiettivo di Medtronic Impact è di offrire una formazione ampia con l’obiettivo di migliorare gli 'esiti' clinici dei pazienti, misurando i risultati sui benefici e sul valore generato in un’ottica di accessibilità e sostenibilità. Il programma riguarderà un ampio spettro di argomenti ed è rivolto agli operatori sanitari di tutte le discipline e specialità, con l’obiettivo di coinvolgere oltre 500.000 operatori sanitari nell’arco di 5 anni.

Il programma introduce un approccio completamente nuovo al mondo della formazione e della crescita professionale nell’area healthcare , anche attraverso nuove esperienze di training online 'immersive'. Prevede inoltre una rete estesa di collaborazioni con Centri d’eccellenza a livello internazionale, provenienti dal mondo della formazione universitaria e dai centri ospedalieri.

Come Azienda sentiamo il dovere e la responsabilità di evolvere nella direzione di migliorare l’assistenza sanitaria, offrendo migliori esiti clinici, aumentando l’efficienza e la sostenibilità. “Medtronic Impact segna una trasformazione fondamentale e rivoluzionaria per la formazione medico sanitaria. La collaborazione tra la comunità scientifica e l'industria - dichiara Michele Perrino, Amministratore Delegato di Medtronic Italia - favorisce l'innovazione medico-scientifica. Per questo motivo sosteniamo il programma Medtronic Impact anche in Italia; vogliamo contribuire ad un miglior percorso di cura del paziente, con migliori benefici clinici ad un costo accessibile e sostenibile per il sistema sanitario”.