Il tuo browser è obsoleto
Con un browser aggiornato, l'esperienza sul sito Web di Medtronic sarà migliore. Aggiorna il mio browser adesso.
Si, sono un operatore sanitario
Note: Ai sensi e per gli effetti dell’Art. 76 D.P.R. 445/2000 consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione atti contenenti dati non più corrispondenti a verità e consapevole altresì che qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente decadranno i benefici per i quali la stessa è rilasciata confermo di essere un OPERATORE SANITARIO.
I contenuti presenti in questo sito contengono informazioni rivolte agli operatori sanitari, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.
Con MAKE XP, Medtronic intende sostenere, in collaborazione con i Partner di Open Innovation, la creazione di una community di futuri giovani professionisti che contribuiscano alla realizzazione di un ecosistema Salute più sostenibile.
2.1MB
Unire il valore esponenziale della conoscena all'esperienza fattiva sul campo. In continua evoluzione e in ascolto dei bisogni delle nostre community, abbiamo realizzato MAKE XP, la Masterclass di Medtronic per i futuri giovani professionisti dell’HealthTech. Nell'edizione 2021-2022 ha coinvolto 17 neo-laureati o laureandi del corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica delle Università partner di Open Innovation Lab Politecnico di Milano, Università Campus Biomedico di Roma, Università degli Studi di Napoli Federico II° e Politecnico di Bari.
Il progetto MAKE XP è parte di Medtronic Open Innovation Lab, il programma di Medtronic per l’Italia che intende portare tecnologia, sapere e persone in HealthTech, amplificando e sostenendo il nostro ruolo di Social Contributor. Medtronic vuole così sostenere e connettere hub su tutto il territorio nazionale per creare un “Laboratorio Aperto e Diffuso” in cui conoscenza, talento e ingegno possano fare sistema, generando valore esponenziale per la Comunità. Un'ulteriore tappa nel viaggio di valore integrato che abbiamo intrapreso in Italia dal 1976 e che conferma il crescente focus ed investimento nel Paese e nei giovani.
In linea con l’evoluzione del settore HealthTech, completando il percorso universitario e rendendo concreto l’impegno di Medtronic come «social contributor».
Sviluppare una cultura e un metodo di lavoro diffuso in Medtronic, in grado di realizzare e trasmettere l'approccio all'innovazione sostenibile.
Alimentare una pipeline di futuri giovani professionisti dell'HealthTech, offrendo ai più talentuosi uno stage in Medtronic.
In questo contesto, è stato cruciale per i giovani professionisti dell’HealthTech aquisire e sviluppare hard skills come le competenze digitali, la raccolta e analisi dei dati, il disegno e la misurazione dei percorsi di cura del paziente e la definizione di proposizioni commerciali basate sul valore, così come soft skills quali il project management, la collaborazione e il teamworking, la capacità di stringere e gestire partnership strategiche con stakeholders diversificati, la person-centred communication e l’intelligenza emotiva.
MAKE XP ha un programma formativo blended della durata di 11 settimane (5 di lezione e 6 dedicate al Project work). Le lezioni si sono svolte presso gli uffici Medtronic di Milano e le sedi Universitarie di appartenenza. Al termine del percorso formativo i partecipanti hanno ricevuto un attestato di merito che certifica la partecipazione alla Master Class e il superamento di tutti i moduli didattici.
L’elemento distintivo di questo percorso è stato dato dall'opportunità di confronto con Manager d’azienda e di potersi mettere alla prova con attività pratiche ed esperienziali quotidiane che hanno reso la Master Class unica e concreta. Un esempio è stato lo Study Trip nel Distretto Biomedicale di Mirandola, realizzato in collaborazione con Tecnopolo Mario Veronesi e Fondazione MaverX, partner di Open Innovation Lab. Gli studenti hanno avuto la possibilità di scoprire di più sull'evoluzione delle tecnologie biomedicali nel territorio e, tramite un Working Speed Date, di conoscere imprese del territorio verso cui poter applicare per future opportunità professionali.
L'architettura didattica è presidiata da una faculty altamente selezionata, composta da docenti e testimonial provenienti da istituzioni e strutture d’eccellenza.
Punto di riferimento per le specifiche aree tematiche e discipline della Masterclass.
Docenti universitari e testimonial esperti di specifici contenuti formativi.
4 colleghi che assistono gli studenti nella realizzazione del Project Work finale.
Medtronic Italia S.p.A. Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Medtronic PLC.
Cap. soc. € 1.200.487,00 - Codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi 09238800156 – REA MI – 1275682. Sede Legale e Uffici Via Varesina, 162 Edificio Raimondi - 20156 Milano.