Questo sito utilizza cookies per salvare informazioni sul tuo computer. Alcune informazioni sono essenziali per il funzionamento del nostro sito, mentre altre ci aiutano a migliorare l’esperienza d’uso del sito da parte dell’utente. Continuando nella navigazione sul sito si accetta l’installazione di tali cookies. È possibile in qualsiasi momento modificare le preferenze concernenti i cookies. Per avere ulteriori informazioni consulta la nostra Cookie Policy Estesa.
Il tuo browser è obsoleto
Con un browser aggiornato, l'esperienza sul sito Web di Medtronic sarà migliore. Aggiorna il mio browser adesso.
Si, sono un operatore sanitario
Note: Ai sensi e per gli effetti dell’Art. 76 D.P.R. 445/2000 consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione atti contenenti dati non più corrispondenti a verità e consapevole altresì che qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente decadranno i benefici per i quali la stessa è rilasciata confermo di essere un OPERATORE SANITARIO.
I contenuti presenti in questo sito contengono informazioni rivolte agli operatori sanitari, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.
La collaborazione tra Medtronic e la classe medica genera innovazione medica con l'obiettivo di migliorare i benefici per il paziente. I campi e gli ambiti di collaborazione di Medtronic con i medici includono:
La valvola transcatetere rappresenta una nuova modalità di trattamento della stenosi aortica grave per i pazienti in cui è sconsigliato il trattamento chirurgico. I programmi di formazione di Medtronic aiutano i medici a utilizzare questo tipo di terapia in maniera sicura. Una parte del programma prevede la formazione dei medici, che hanno accesso diretto ai pazienti e sono molto esperti in questo nuovo tipo di terapia. I medici più esperti visitano i centri dove altri cardiologi hanno appena iniziato a utilizzare questa terapia e si accertano che vengano seguite le migliori prassi procedurali relative al sistema transcatetere.
Contribuire ai controlli di sicurezza ed efficacia dei prodotti che introduciamo sul mercato.
Attualmente Medtronic sta collaborando con i maggiori ricercatori del mondo per l'utilizzo di un sistema sperimentale di stimolazione cerebrale profonda (DBS). Il sistema sperimentale di Medtronic è il primo in grado di rilevare e registrare i segnali cerebrali mentre fornisce la terapia mirata DBS. In questo tipo di ricerca, la collaborazione è fondamentale, dal momento che i risultati iniziali dei medici possono dare il via a studi clinici che potrebbero produrre terapie DBS personalizzate, dove i dati del dispositivo verrebbero usati per la regolazione automatica della terapia in base alle esigenze individuali del paziente.
La terapia DBS, introdotta da Medtronic, genera lievi impulsi elettrici in zone precise del cervello per controllare i sintomi del Parkinson e di altre patologie tramite un sistema medico impiantato chirurgicamente, simile a un pacemaker.
Campagne o materiali educativi per i pazienti.
I consulenti medici lavorano a stretto contatto con Medtronic per lo sviluppo di materiali educativi per i pazienti affetti da diabete. Il parere medico durante il processo di sviluppo garantisce che i materiali educativi per il paziente siano in linea con le modalità di prescrizione e gestione delle nuove tecnologie del medico.
Nuove terapie o miglioramento di quelle esistenti dopo il riconoscimento delle esigenze del paziente ancora insoddisfatte.
Il disco artificiale spinale venne concepito dal neurochirurgo Vincent Treynelis, (University of Iowa) che voleva un dispositivo per sostituire un disco deteriorato a livello cervicale e conservare il movimento tra le vertebre. Senza l'esperienza ingegneristica che gli avrebbe consentito di svilupparlo da sé, collaborò con Greg Merik, responsabile tecnico di Medtronic. Insieme, produssero il primo disco cervicale artificiale.
Siamo orgogliosi della nostra collaborazione con i medici e adottiamo politiche per fare in modo che la nostra interazione sia adeguata e guidata da buoni principi.
Comprendiamo l'importanza della fiducia dell'opinione pubblica e siamo impegnati alla massima trasparenza in uno sforzo per aumentare la fiducia dei pazienti e dimostrare la nostra capacità di collaborazione con i medici.
Il primo prodotto rivoluzionario di Medtronic, un pacemaker indossabile, venne sviluppato attraverso una stretta collaborazione tra il nostro fondatore Earl Bakken e un cardiochirurgo della University of Minnesota Medical School.
Altre innovazioni di Medtronic nate da collaborazioni comprendono la stimolazione cerebrale profonda per il trattamento del Parkinson e la terapia con microinfusore di insulina.
Medtronic Italia S.p.A. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Medtronic PLC.
Cap. soc. € 1.200.487,00 - Registro Imprese N. 281327 Tribunale Milano - R.E.A. N. 1275682 - Cod. Fisc./P.IVA 09238800156.
Sede Legale e Uffici Via Varesina, 162 Edificio Raimondi - 20156 Milano.