Il tuo browser è obsoleto
Con un browser aggiornato, l'esperienza di navigazione sul sito Web di Medtronic sarà migliore. Aggiorna il mio browser adesso.
Proteggere il pianeta
Ridurre la nostra
impronta di carbonio
La scienza parla chiaro: il nostro pianeta si sta riscaldando rapidamente, con conseguenze gravi e su scala mondiale che richiedono azioni decise, trasparenza e responsabilità. Per fare la sua parte nel risolvere la crisi climatica, Medtronic ha definito un obiettivo ambizioso: azzerare le emissioni nette di anidride carbonica entro l'anno fiscale 2045 in tutte le aree aziendali e nell'intera catena di valore (ambito 1, 2 e 3). Anche se raggiungere questo obiettivo non sarà facile, i benefici per l'ambiente e la salute valgono ogni singolo sforzo.
Proteggere il nostro pianeta è un obiettivo aziendale condivisibile, viene incontro alle aspettative dei nostri dipendenti ed è, semplicemente, la cosa più giusta da fare. Adottando una cultura di sostenibilità, le aziende possono creare luoghi di lavoro più salubri, pianificare uno sviluppo oculato, migliorare la gestione dei rischi e risparmiare in termini di costi. Nei due anni appena trascorsi, abbiamo ridotto l'intensità delle nostre emissioni operative di anidride carbonica del 35% rispetto al valore di partenza dell'anno fiscale 2020 e siamo sulla buona strada per raggiungere una riduzione del 50% entro l'anno fiscale 2025 e l'azzeramento entro l'anno fiscale 2030.
Ora è il momento di prendere decisioni sempre più coraggiose: abbiamo stabilito l'obiettivo di eliminare le emissioni nette di anidride carbonica entro l'anno fiscale 2045 non solo per quanto riguarda le operazioni, ma anche nella catena di fornitura e nell'area logistica. Per raggiungere questo traguardo coraggioso, abbiamo realizzato un Decarbonization Roadmap (Piano strategico di decarbonizzazione) e lavoreremo per definire i vari target di riduzione delle emissioni di anidride carbonica negli ambiti 1, 2 e 3 attraverso la Science-Based Targets Initiative (SBTi), un programma pluriennale che fornisce alle aziende un percorso netto da seguire per ridurre le emissioni secondo quanto definito nell'accordo di Parigi.
Uno dei modi migliori con cui possiamo combattere contro il cambiamento climatico è utilizzare sempre più energia pulita, producendola da noi o acquistandola dai fornitori locali. In questo momento, molti dei nostri stabilimenti producono energia più pulita grazie alla tecnologia delle celle a combustibile. Convertendo il gas naturale e l'aria in energia elettrica senza alcuna combustione, le celle a combustibile sono una soluzione più pulita rispetto ai normali motori a benzina o Diesel. Il nostro utilizzo di energia rinnovabile aumenta ogni anno: all'anno fiscale 2022, più del 15% dell'energia totale utilizzata proveniva da fonti rinnovabili. Nel futuro, vogliamo sfruttare ogni opportunità per aumentare i nostri investimenti in soluzioni idroelettriche, solari, eoliche e geotermiche. Una delle modalità con cui perseguiremo i nostri obiettivi è l'acquisto di certificati di energia rinnovabile ("renewable energy certificate", o REC), strumenti di mercato che garantiscono che una certa quantità di energia pulita è stata generata e immessa nella rete elettrica per conto nostro. Stiamo anche sottoscrivendo accordi per l'acquisto di energia elettrica virtuale, per immettere nella rete elettrica un quantitativo di energia pulita uguale o superiore a quello che consumiamo nel mondo.
Essere leader nella sostenibilità significa anche costruire e operare rispettando l'ambiente. Il Green Building Council degli Stati Uniti ha recentemente riconosciuto al nostro stabilimento di produzione di Alajuela, in Costa Rica, una certificazione di livello platino secondo il protocollo LEED Operazioni e Manutenzione (O+M), un modello riconosciuto in tutto il mondo per quanto riguarda gli obiettivi di sostenibilità. Questo stabilimento è il primo sito di produzione di Medtronic in America Latina ad aver ottenuto la prestigiosa certificazione LEED, il sistema di valutazione dell'ecosostenibilità degli edifici più utilizzato al mondo.
La cogenerazione, nota anche come produzione combinata di calore ed elettricità, unisce in un unico processo la produzione di calore ed energia elettrica utilizzabili, per ridurre considerevolmente le emissioni di anidride carbonica e i costi energetici. Di recente, abbiamo installato una nuova unità di cogenerazione presso il nostro stabilimento di Mirandola, in Italia. La nuova unità produrrà circa 7,5 milioni di chilowattora all'anno, riducendo l'utilizzo della rete elettrica locale da parte dello stabilimento e abbattendo l'impronta di carbonio del sito di oltre il 30%.
Nel nostro stabilimento di North Haven (nello stato del Connecticut), dove produciamo apparecchiature chirurgiche, abbiamo da poco installato due celle a combustibile. Insieme, queste nuove celle producono 4 megawatt, sostenendo circa l'80% del fabbisogno di energia elettrica del sito. Prevediamo di risparmiare $2,3 milioni all'anno e di ridurre le emissioni di anidride carbonica di 4.000 tonnellate annue rispetto a quando acquistavamo una maggiore quantità di energia elettrica dalla rete locale. Il direttore dello stabilimento Chris Sirois è molto ottimista: “Le celle a combustibile saranno una fonte energetica stabile e duratura per questa struttura. Da un punto di vista operativo, grazie a queste due unità prevediamo di raggiungere un significativo livello di efficienza”.
Nonostante gli impedimenti causati dall'uragano Maria, da un terremoto e dalla pandemia di COVID-19, abbiamo completato la costruzione di un nuovo impianto fotovoltaico presso lo stabilimento di produzione di Juncos, in Porto Rico. “Abbiamo fatto i salti mortali per completare questo progetto”, ha commentato Daniel Sterner, Director of Global Energy presso Medtronic. “Ma il team non ha mai perso la concentrazione e ha continuato a lavorare anche in circostanze molto complesse. Sappiamo bene quanto sia importante questo progetto e cosa significhi per noi, per Porto Rico e per il suo popolo”. L'impianto da 5 megawatt produce energia pulita per lo stabilimento di Juncos e immette il surplus direttamente nella rete elettrica locale, a vantaggio di tutta la comunità.
Utilizzare l'energia in maniera efficiente è uno dei modi più rapidi, puliti ed efficaci per estendere la durata delle risorse energetiche disponibili oggi. In genere, nel settore dei dispositivi medici sono gli stabilimenti di produzione a utilizzarne il quantitativo maggiore. Per ridurre al minimo il consumo energetico, dobbiamo assicurarci che nei nostri stabilimenti tutte le apparecchiature funzionino nella maniera più efficiente possibile. Ad esempio, abbiamo sostituito le lampade meno efficienti presso i nostri siti di produzione con sistemi di illuminazione a LED con un'efficienza energetica maggiore. Abbiamo sostituito complessivamente più di 150.000 lampadine presso 26 stabilimenti su scala globale, risparmiando oltre $3 milioni all'anno.
Il settore sanitario è responsabile del 4,5% delle emissioni globali di anidride carbonica.1 Per fare la nostra parte nella riduzione di questa quota, abbiamo assunto il ruolo di leader nelle collaborazioni contro la crisi climatica, lavorando insieme al National Health Service (NHS) del Regno Unito e alla National Academy of Medicine (NAM) degli Stati Uniti. Geoff Martha, CEO di Medtronic, ha firmato una lettera congiunta insieme ad altri CEO di aziende globali operanti nel settore sanitario in qualità di membri dell'International Leadership Group for a Net Zero NHS (Gruppo di leadership internazionale per un NHS a emissioni zero), per sostenere gli forzi di azzeramento delle emissioni nette di anidride carbonica del più grande sistema sanitario del Regno Unito. Inoltre, Medtronic partecipa alla NAM Action Collaborative to Decarbonize the U.S. Health Sector (Azione collaborativa NAM per la decarbonizzazione del settore sanitario statunitense), un'iniziativa che riunisce i leader di più settori industriali per sviluppare e implementare insieme un'agenda condivisa di azioni volte alla riduzione degli impatti ambientali e al rafforzamento della sostenibilità e della resilienza climatica.
Sappiamo che salute e ambiente camminano di pari passo. Riducendo la nostra impronta di carbonio e impegnandoci attivamente per il cambiamento del nostro settore, investiamo con concretezza nella salute della nostra azienda, delle nostre persone e del nostro pianeta.
Proteggere il pianeta