Il tuo browser è obsoleto
Con un browser aggiornato, l'esperienza di navigazione sul sito Web di Medtronic sarà migliore. Aggiorna il mio browser adesso.
Le patologie cardiovascolari, il diabete e il cancro sono tra le malattie non trasmissibili più letali su scala globale e in proporzione colpiscono molto di più le popolazioni emarginate, creando profonde disuguaglianze sanitarie. Chi convive con malattie croniche merita di avere a disposizione un accesso migliore all'assistenza sanitaria. Ma l'estrema frammentazione delle barriere geografiche, socioeconomiche e di governo impedisce di sfruttare appieno le risorse a disposizione per risolvere questi problemi sistemici di accesso. Medtronic si impegna a scardinare queste criticità e migliorare l'accesso alle cure grazie a un nuovo paradigma tecnologico e alle partnership di comunità.
Grazie alle intelligenze artificiali (AI), all'analisi dei dati, alla personalizzazione delle cure e all'assistenza connessa basata sulle comunità, le tecnologie sanitarie possono aiutare sempre più pazienti affetti da malattie croniche in tutto il mondo.
Partiamo da un punto fermo: le tecnologie sanitarie dovrebbero essere accessibili a chiunque. Ma raggiungere questo obiettivo non è facile. Non esistono soluzioni singole che si adattano perfettamente a qualsiasi situazione. Ogni Paese, ogni sistema di governo e ogni comunità ha bisogno di programmi specifici concepiti su misura. In quanto leader globale nel settore delle tecnologie sanitarie attivo in oltre 150 Paesi, Medtronic conosce a fondo la miriade di fattori in gioco in tutto il mondo ed è nella posizione unica di poter sfruttare le sue dimensioni, le informazioni di cui dispone e le innovazioni che realizza per espandere l'accesso alle cure.
Il tumore del colon-retto è la terza causa di morte dovuta al cancro negli Stati Uniti. Tuttavia, se affrontati precocemente, alcuni tipi di tumore del colon-retto mostrano un tasso di sopravvivenza a cinque anni fino al 91%. Lo screening è cruciale, ma non tutti hanno la stessa possibilità di accedervi. Il Medtronic Health Equity Assistance Program per lo screening del tumore del colon unisce le tecnologie sanitarie più innovative (come il sistema di endoscopia intelligente GI Genius™) alle partnership con le organizzazioni locali con l'obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. GI Genius™ utilizza l'AI per migliorare il rilevamento dei polipi più difficili da notare e che possono condurre al tumore del colon-retto, una patologia che in proporzione colpisce soprattutto gli afroamericani in età adulta, che hanno una probabilità di essere colpiti dalla malattia e morire come conseguenza rispettivamente il 20% e il 40% più elevata rispetto ad altri gruppi etnici. Questo programma Medtronic ha donato 130 moduli GI Genius™ a diversi centri di endoscopia presenti nelle comunità emarginate degli Stati Uniti. Grazie a queste nuove installazioni, possiamo fare la differenza per oltre 350.000 pazienti in tre anni.
Grazie alle collaborazioni con gli ospedali e con Mpirik e Vizient, ci impegniamo senza sosta per livellare le disparità assistenziali che gravano sull'arresto cardiaco improvviso. I nostri dati evidenziano come molti pazienti che potrebbero utilizzare dispositivi in grado di prevenire l'arresto cardiaco non li ricevono mai, con tassi di adozione più bassi rispetto a quelli riscontrati tra gli uomini bianchi soprattutto per le persone di colore e le donne. La piattaforma AI di Mpirik analizza le cartelle cliniche elettroniche di cinque ospedali per identificare i pazienti idonei all'impianto di defibrillatori cardioversori o di defibrillatori per la terapia di resincronizzazione cardiaca, a prescindere dal loro sesso o dall'etnia. Utilizzando dati in tempo reale per rimuovere le potenziali distorsioni nel processo decisionale, questa collaborazione consente di migliorare il percorso di cura e gli esiti terapeutici per tutti i pazienti.
Da decenni lavoriamo a stretto contatto con i professionisti sanitari per creare un ampio bagaglio di formazione medica e supporto ai pazienti che può essere adattato alle particolari esigenze di ogni regione, Paese e comunità. Questi sforzi hanno generato una condivisione a cascata delle conoscenze, con impatti significativi sulle popolazioni locali. In un anno, abbiamo investito oltre $69 milioni nel consolidamento delle capacità e nell'addestramento, mentre la nostra rete globale di Centri di innovazione e formazione ha raggiunto oltre 350.000 professionisti sanitari.
Sappiamo che le sole tecnologie sanitarie non risolveranno le disuguaglianze globali che si riflettono nell'assistenza sanitaria, ma siamo determinati a sfruttare al massimo il potere dell'innovazione per raggiungere sempre più persone, ovunque siano. Nel 2022, le soluzioni terapeutiche di Medtronic hanno migliorato le vite di oltre 76 milioni di persone. Dall'intelligenza artificiale alla personalizzazione delle cure, fino all'assistenza connessa basata sulle comunità: siamo in prima linea per migliorare gli esiti sanitari e colmare il divario tra i pazienti e l'accesso a cure migliori.