Impegno Sociale

   

PROGETTI DI PREVENZIONE E AWARENESS

   

Non chiamatemi morbo: la storia di Lorenzo

   

Per sensibilizzare le persone sul Parkinson e abbattere lo stigma sociale ad esso legato, nasce la campagna #NonChiamatemiMorbo, promossa da Confederazione Parkinson Italia e sostenuta da Medtronic. La campagna prende vita attraverso una mostra fotografica parlante ed itinerante in 20 città italiane che ha attirato più di 7.000 persone. La mostra, commentata dai testi di Roberto Caselli che sono stati recitati dalle voci di Claudio Bisio e di Lella Costa, racconta come, dopo una diagnosi precoce, le persone con Parkinson possano continuare una vita di relazioni e attività, mantenendo un elevato livello di qualità e di aspettativa di vita. Nella campagna rientra anche la storia di resilienza alla malattia di Lorenzo Sacchetto, manager 56enne che, dopo un impianto di stimolazione cerebrale profonda (DBS) torna in sella alla sua bici e percorre 500km per incontrare il Papa. Il viaggio di Lorenzo e sua moglie Raffaella è stato immortalato negli scatti del fotografo Giovanni Diffidenti, che sono entrati a far parte della mostra. Questo progetto continua con lo scopo ambizioso di infondere nelle persone la speranza e la determinazione, esortandole a non perdersi d’animo e a trasmettere coraggio ad altri. 

https://nonchiamatemimorbo.info/

#AlCuorNonSiComanda

   

Medtronic nasce con l’invenzione di tecnologie mediche innovative per il cuore, ed è al cuore delle persone che ancora oggi vogliamo portare un contributo concreto,contribuendo all’obiettivo 3 dell’Agenda 2030 dell’ONU: sensibilizzando la popolazione sull’importanza della prevenzione e delle diagnosi tempestive per le patologie croniche cardiovascolari, che rappresentano la principale causa di morte nel nostro paese. Per realizzare questo obiettivo abbiamo supportato l’(H)-Open Week, realizzata in occasione della Giornata Mondiale del Cuore 29 settembre 2022 da Fondazione Onda, la sua rete di Ospedali Bollini Rosa e le Società Scientifiche di pertinenza. Contemporanemaente è stata lanciata, a supporto, la campagna social: #AlCuoreNonSiComanda. Tutto il progetto è stato dedicato a 4 patologie cardine nel mondo cardiovascolare: l’infarto cardiaco, le patologie valvolari, lo scompenso cardiaco e l’aneurisma aortico addominale, con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie croniche. Con questo progetto social abbiamo raggiunto più di un milione e mezzo di persone e grazie all’adesione di 130 Ospedali Bollini Rosa sono stati offertialla collaborazione di 130 ospedali arruolati sono stati offerti gratuitamente alla popolazione più di 4840 servizi tra esami strumentali, visite in presenza, consulenze e colloqui digitali.

Leggi qui per saperne di più: Fondazione Onda

Csr
Alcuornonsicomanda

PROGETTI FORMATIVI ED EDUCATIVI

   

A tutta vita

   

«A Tutta Vita», un percorso didattico sul tema del benessere psicofisico e i corretti stili di vita. Il suo fine è aiutare a formare una cittadinanza responsabile e attiva, una nuova cultura della salute ed educazione al benessere come dirittodovere, per contribuire a ridurre le patologie croniche. Questo progetto, lanciato nel 2020, è stato ideato da Medtronic Italia in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione (protocollo di Intesa n° 0005491.06-04-2020), e l’Università degli Studi di Milano – CSRO (Centro Studi e Ricerche per l’Obesità).

A tutta vita
A tutta vita

Unstoppable

   

"Unstoppable" nasce come progetto a scopo sociale, di educazione civica e sensibilizzazione sul Diabete come punto di partenza per avviare nelle scuole una riflessione sul diritto alla salute con particolare riferimento al benessere fisico, sociale e all’inclusione. In Italia ci sono circa 20.000 bambini, ragazzi o giovani con diabete di tipo 1. Pertanto è abbastanza normale incontrare uno o più alunni/compagni con diabete nelle classi. Partendo dalle case histories di ragazzi e ragazze con diabete di tipo 1, gli insegnanti possono affrontare questa malattia cronica analizzandola da un punto di vista esperienziale, per esorcizzarne lo stigma, sfatare alcune false credenze, promuovere il valore dell’unicità, incentivando l’ascolto e l’empatia, promuovere corretti stili di vita e contribuire a far crescere una società sempre più inclusiva basata sullo scambio reciproco di esperienze. Il progetto proseguirà con una sezione dedicata anche alle scuole elementari.

Giving back

   

Scopri come Medtronic Foundation, insieme a Medtronic, ai suoi dipendenti e alle realtà nonprofit, si impegna a migliorare la vita delle persone sottorappresentate e che vivono nelle aree meno servite.
Scopri di più

Project6

Project 6