Medical Education ILAP LEARNING PATHWAY LAPAROSCOPIC ADVANCED PATHWAY

Descrizione

Il percorso formativo fornisce conoscenze e competenze al fine di favorire lo sviluppo delle procedure di chirurgia colorettale con approccio Mininvasivo e l’implementazione dei protocolli di “Enhanced Recovery After Surgery” (ERAS) ottimizzando il percorso paziente, sia per patologie colorettali benigne che maligne, e favorendo il recupero post procedurale in termini di qualità e di riduzione dei tempi.

 Il programma prevede la condivisione di alcune tra le più importanti Best Practice cliniche del percorso paziente colorettale e si rivolge a Team Multidisciplinari (Chirurgo, Anestesista, Nutrizionista e Infermiere di reparto).

L’utilizzo di approcci innovativi ottimizzati va nella direzione di supportare i clinici e il sistema sanitario nazionale nel raggiungimento degli obiettivi clinici in un regime di efficienza e sostenibilità economica.  

Le diverse tematiche verranno approfondite tramite sessioni “live” di osservazione di procedure chirurgiche e di gestione paziente, virtual classroom, discussione e condivisione di casi clinici da remoto. Il percorso formativo è sviluppato e realizzato in collaborazione con l’Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria di Negrar e coinvolge una Faculty clinica proveniente da diversi centri di eccellenza italiani.

Il percorso prevede la collaborazione con Nestlè nel coinvolgimento della figura dei Nutrizionisti.

Obiettivi

Gli obiettivi del percorso formativo sono diversi e di seguito riassunti:

  • espandere le competenze cliniche del Team multidisciplinare legate al corretto approccio alla chirurgia mininvasiva per patologie benigne e oncologiche del colon retto e il corretto uso delle tecnologie di sala operatoria
  • migliorare l’outcome procedurale del paziente lungo l’intero percorso di cura
  • ·fornire le indicazioni pratiche (ITEM) condivise a livello internazionale per l’implementazione e la misurazione degli outcomes secondo i protocolli ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) 

Audience

Il percorso formativo è rivolto a sette equipe multidisciplinari composte da chirurghi, anestesisti, nutrizionisti e infermieri di reparto provenienti da strutture del territorio nazionale. Ai discenti verrà richiesto un CV aggiornato e una lettera di presentazione descrittiva della propria attività clinica.