Medical Education IMPROVE: INNOVATIVE METABOLIC & OBESITY PATIENT RECOVERY LEARNING PATHWAY

Descrizione

La gestione perioperatoria del paziente bariatrico è stata rivoluzionata negli ultimi anni dall’adozione di protocolli di ERABS (Enhanced Recovery After Bariatric Surgery).

ERABS ha dimostrato di essere “safe” & “efficient”. I protocolli di ERABS puntano su ottimizzazione del paziente (compenso delle comorbidità), riduzione ore di digiuno preoperatorio, prevenzione del PONV, uso di anestetici short – acting e di un’analgesia multimodale, estensione del concetto di mini invasività percepita (no sondino naso gastrico, catetere vescicale, catetere venoso centrale, drenaggi addominali, monitoraggio cruento della pressione arteriosa), e mobilizzazione e rialimentazione precoci.
La riduzione dello stress chirurgico permette inoltre un rapido recupero postoperatorio e di presentare la chirurgia bariatrica con aspetti meno aggressivi al malato, riducendone le paure.

Il percorso formativo fornisce conoscenze e competenze per favorire lo sviluppo delle procedure di chirurgia bariatrica con approccio mininvasivo con focus sull’implementazione dei protocolli ERABSL’utilizzo di approcci innovativi ottimizzati vuole supportare i clinici e il sistema sanitario nazionale nel raggiungimento degli obiettivi in un regime di efficienza e sostenibilità economica.  

Il percorso, sviluppato e realizzato in collaborazione con Humanitas Research Hospital di Rozzano (MI), è costituito da cinque step formativi.

Responsabile scientifico del percorso è il Dr. Giuseppe M. Marinari.

Obiettivi

Gli obiettivi del percorso formativo sono:

  • espandere le competenze cliniche del Team multidisciplinare legate al corretto approccio al paziente bariatrico con attenzione alla preparazione all’intervento, sulle tecniche anestesiologiche e chirurgiche, sulla gestione del paziente nel pre-, intra- e post-operatorio, dimostrando come attraverso il lavoro di team si possa guadagnare efficienza in ogni punto del percorso
  • fornire indicazioni pratiche condivise a livello internazionale per l’implementazione e la misurazione degli outcomes secondo i protocolli ERABS 

Audience

Il percorso formativo si rivolge a equipe multidisciplinari composte da chirurghi, anestesisti, strumentisti, infermieri di reparto ecc. provenienti da strutture del territorio nazionale. Ai discenti verrà richiesto un CV aggiornato e una lettera di presentazione descrittiva della propria attività clinica.