Il tuo browser è obsoleto
Con un browser aggiornato, l'esperienza sul sito Web di Medtronic sarà migliore. Aggiorna il mio browser adesso.
Si, sono un operatore sanitario
Note: Ai sensi e per gli effetti dell’Art. 76 D.P.R. 445/2000 consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione atti contenenti dati non più corrispondenti a verità e consapevole altresì che qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente decadranno i benefici per i quali la stessa è rilasciata confermo di essere un OPERATORE SANITARIO.
I contenuti presenti in questo sito contengono informazioni rivolte agli operatori sanitari, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.
La gestione perioperatoria del paziente bariatrico è stata rivoluzionata negli ultimi anni dall’adozione di protocolli di ERABS (Enhanced Recovery After Bariatric Surgery).
ERABS ha dimostrato di essere “safe” & “efficient”. I protocolli di ERABS puntano su ottimizzazione del paziente (compenso delle comorbidità), riduzione ore di digiuno preoperatorio, prevenzione del PONV, uso di anestetici short – acting e di un’analgesia multimodale, estensione del concetto di mini invasività percepita (no sondino naso gastrico, catetere vescicale, catetere venoso centrale, drenaggi addominali, monitoraggio cruento della pressione arteriosa), e mobilizzazione e rialimentazione precoci.
La riduzione dello stress chirurgico permette inoltre un rapido recupero postoperatorio e di presentare la chirurgia bariatrica con aspetti meno aggressivi al malato, riducendone le paure.
Il percorso formativo fornisce conoscenze e competenze per favorire lo sviluppo delle procedure di chirurgia bariatrica con approccio mininvasivo con focus sull’implementazione dei protocolli ERABS. L’utilizzo di approcci innovativi ottimizzati vuole supportare i clinici e il sistema sanitario nazionale nel raggiungimento degli obiettivi in un regime di efficienza e sostenibilità economica.
Il percorso, sviluppato e realizzato in collaborazione con Humanitas Research Hospital di Rozzano (MI), è costituito da cinque step formativi.
Responsabile scientifico del percorso è il Dr. Giuseppe M. Marinari.
Gli obiettivi del percorso formativo sono:
Il percorso formativo si rivolge a equipe multidisciplinari composte da chirurghi, anestesisti, strumentisti, infermieri di reparto ecc. provenienti da strutture del territorio nazionale. Ai discenti verrà richiesto un CV aggiornato e una lettera di presentazione descrittiva della propria attività clinica.
Medtronic Italia S.p.A. Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Medtronic PLC.
Cap. soc. € 1.200.487,00 - Codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi 09238800156 – REA MI – 1275682. Sede Legale e Uffici Via Varesina, 162 Edificio Raimondi - 20156 Milano.