L’isteroscopia, “Gold standard” nella diagnosi e trattamento delle patologie endouterine, è stata a lungo considerata una procedura invasiva, di difficile esecuzione e apprendimento. La digitalizzazione delle immagini, la miniaturizzazione delle ottiche e la ricerca dell’eccellenza, ne hanno fatto una metodica sicura, di facile esecuzione e ben tollerata, tanto da poter essere eseguita in ambiente ambulatoriale, assicurando alla paziente la possibilità di un trattamento combinato, diagnostico- operativo, in un unico tempo riducendo l’impatto sulla paziente e migliorandone la “QoL”.
OBIETTIVI DEL PERCORSO
Obiettivi del percorso formativo sono: migliorare la formazione isteroscopica degli specialisti, fornendo una solida base anatomica, diagnostica e clinico-chirurgica per patologie legate alle neoformazioni endometriali; fornire e migliorare le conoscenze e le competenze delle capacità teorico- pratiche richieste in campo isteroscopico sia a livello diagnostico che operativo.
Il percorso si pone inoltre l’obiettivo di aiutare a migliorare la tecnica per l'approccio isteroscopico e le competenze per il corretto uso delle diverse tecnologie al fine di ottimizzare i risultati procedurali e gli outcome paziente.
A CHI È RIVOLTO
Il percorso formativo, della durata di nove mesi, è rivolto a 12 discenti provenienti da tutta Europa e verrà svolto in lingua inglese.
Ai partecipanti verrà richiesto di presentare un CV aggiornato e una lettera di presentazione descrittiva della propria attività clinica. Ogni partecipante dovrà inoltre completare un questionario on-line.
FACULTY
Il percorso formativo è sviluppato e realizzato in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma.Direttore scientifico del percorso sarà il Prof. Giovanni Scambia.
DETTAGLIO DEL PERCORSO
Medtronic collabora con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS nella definizione e nell’erogazione di un percorso di formazione strutturato nel tempo con obiettivi ben definiti. Lungo il percorso, verranno mostrate revisioni antologiche di immagini relative a quadri fisiologici o patologici della problematica isteroscopica. Saranno inclusi esercizi pratici, per acquisire familiarità e/o migliorare le abilità manuali con gli strumenti isteroscopici. A tal fine, verranno effettuati esercizi su simulatori biologici specifici per l'uso dell'isteroscopio diagnostico / operativo.
Il percorso formativo, a numero chiuso, si compone di diverse modalità educazionali (ad es. virtual classroom per sessioni formative e di discussione di casi clinici, osservazione di procedure chirurgiche e di gestione paziente presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS) dando ampio spazio agli aspetti pratici e alle implicazioni cliniche di ciascun argomento a partire da una corretta valutazione diagnostica.
Il piano di studi prevede un crescendo di complessità degli argomenti trattati guidando i discenti verso una maggiore consapevolezza sia nelle competenze procedurali sia nella gestione multidisciplinare del paziente.
Lungo il percorso saranno previsti dei momenti di confronto e di verifica con la Faculty.
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma del percorso
Ecco tutti gli step che contraddistinguono il programma di formazione.

Scopri di più
Compila i campi di seguito per registrarti e ricevere da Medtronic informazioni su novità, aggiornamenti sui nostri prodotti e brochure informative.