Medical Education ARCTIC FRONT ADVANCE LEARNING PATHWAY

DescriZIONE

Procedure di ablazione estese (PVI+) richiedono tempi procedurali e di esposizione fluoroscopica elevati e potenzialmente rischiosi per i pazienti non sembrando quindi giustificate come prima procedura.

Le linee guida ESC2020 raccomandano (Classe I) di considerare di sottoporre a isolamento delle vene polmonari attraverso ablazione transcatetere i pazienti con FA dopo il primo fallimento della terapia antiaritmica, o a essa intolleranti.

A parità di efficacia, la crioablazione rappresenta una tecnica ablativa maggiormente riproducibile, favorisce la riduzione delle complicanze, dei tempi procedurali e delle ri-ospedalizzazioni e potrebbe permettere di trattare efficientemente un maggior numero di pazienti affetti da FA.

ObIETTIVI

Gli obiettivi del percorso formativo sono molteplici e brevemente riassunti:

  • fornire una solida base clinica e interventistica per l’esecuzione delle procedure di ablazione transcatetere della Fibrillazione Atriale;
  • acquisire conoscenze e competenze relative alla procedura di crioablazione con elettrocateteri (Arctic Front Advance);
  • approfondire aspetti procedurali con focus sulla gestione di situazioni anatomiche non tradizionali;
  • migliorare l’outcome paziente attraverso la condivisione e discussione di casi;
  • ottimizzare i risultati procedurali efficientando l’attività del laboratorio di elettrofisiologia e garantendo efficacia e sicurezza della procedura.

Audience

Il percorso formativo è rivolto a medici specializzati o specializzandi in elettrofisiologia.

Il percorso si rivolge inoltre a:

  • medici che effettuano procedure di cryoablazione e vogliono approfondire le proprie conoscenze e competenze;
  • medici che effettuano procedure di elettrofisiologia a sinistra e desiderano avvicinarsi alla metodica crioablativa. 
  • sono previsti diversi “punti di ingresso” in base all’esperienza e alle competenze del medico.

Course Activities