Medical Education LINQ: DALL’IMPIANTO AL REMOTE MANAGEMENT

Descrizione

 Il Loop recorder è un dispositivo che consente di registrare l’attività elettrica cardiaca del paziente, impiantato con una procedura mininvasiva, per periodi di tempo prolungati. Il Loop recorder “iniettabile” Reveal LINQ è il più recente dei dispositivi di registrazione Medtronic che, date le piccolissime dimensioni, può essere inserito nel sottocute del torace del paziente attraverso una piccola incisione e l’utilizzo dello strumento di introduzione presente nell’apposito kit fornito nella scatola del dispositivo stesso. La batteria del dispositivo ha una durata di circa tre anni dal momento dell’attivazione.

Il Loop Recorder Reveal LINQ riveste un ruolo importante come dispositivo utile a rilevare le aritmie cardiache, anche quelle asintomatiche. Oggi è un prezioso alleato in grado di indirizzare scelte terapeutiche precise e mirate a una ottimale gestione clinica dei pazienti. L’evoluzione tecnologica, oltre a migliorare gli algoritmi di riconoscimento delle aritmie, riducendone le dimensioni, ha aumentato il grado di accettazione da parte del paziente.

Volendo favorire l’efficientamento dell’impianto del Loop Recorder Reveal LINQ, della gestione del paziente e della sua continuità assistenziale, Medtronic propone il percorso formativo “Reveal LINQ: dall’impianto al Remote Management” realizzato in collaborazione con centri di eccellenza italiani.

Obiettivi

Gli obiettivi del percorso formativo sono molteplici e brevemente riassunti:

  • far acquisire conoscenze e competenze necessarie all’impianto, alla programmazione durante follow-up e alla gestione remota del paziente da un punto di vista tecnico e clinico, comprendendo e affrontando situazioni più complesse;
  • formare professionisti sanitari per consentire un approccio uniforme e multidisciplinare per un corretto posizionamento del device e una corretta valutazione dei dati quotidiani e di eventuali CareAlert.

Audience

Il percorso formativo è rivolto a medici e infermieri con conoscenze base di elettrostimolazione cardiaca desiderosi di approfondire sia gli aspetti relativi alla procedura di impianto, sia quelli relativi ai sistemi di programmazione e controllo. Per l’inserimento del dispositivo, trattandosi di atto assistenziale semplice (Legge Stabilità 2015, comma 566, 23 dicembre 2014), è prevedibile possa essere effettuato anche da infermieri esperti in Elettrostimolazione che abbiano ricevuto una formazione post-base mirata. 

Course Activities