Il tuo browser è obsoleto
Con un browser aggiornato, l'esperienza di navigazione sul sito Web di Medtronic sarà migliore. Aggiorna il mio browser adesso.
Si, sono un operatore sanitario
Note: Ai sensi e per gli effetti dell’Art. 76 D.P.R. 445/2000 consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione atti contenenti dati non più corrispondenti a verità e consapevole altresì che qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente decadranno i benefici per i quali la stessa è rilasciata confermo di essere un OPERATORE SANITARIO.
I contenuti presenti in questo sito contengono informazioni rivolte agli operatori sanitari, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.
Il diabete, dal momento in cui viene diagnosticato, ha un considerevole impatto psicologico che accompagna tutta la vita del paziente. Complesse problematiche emotive possono mettere alla prova i pazienti e le loro famiglie.
Questo corso è stato sviluppato per fornire indicazioni per una valutazione e un approccio psicologico. Consiste in cinque moduli online, concepiti da un comitato di nove Key Opinion Leader europei (diabetologi, psichiatri, psicologi e infermieri) nella gestione del diabete di tipo 1.
Completando questo corso online, i partecipanti approfondiranno i seguenti temi:
Il corso è pensato per i professionisti sanitari che trattano pazienti affetti da diabete T1 in terapia con il microinfusore d’insulina e/o con CGM, con l’obiettivo di migliorare la gestione del paziente e gli outcome clinici.
Diabete Tipo 1 – Stress causato da diabete di tipo 1
Il contenuto di questo corso offre un modo per rilevare con semplicità gli stati di stress causati dal diabete di tipo 1, di migliorarne la gestione attraverso strumenti di screening e strategie applicabili alla pratica quotidiana. Questi aspetti vengono presentati attraverso l’analisi di esperienze cliniche (pediatrici e adulti). Creato da Dr. P. Choudhary, Dr. C. Garrett e Mrs. G. Gallen (King’s College di Londra), Dr. C. de Beaufort (CHL di Lussemburgo).
Diabete Tipo 1 – Collaborative Consulting
Dimostra i vantaggi dell'assistenza centrata sul paziente, una visione olistica con un approccio multidisciplinare e piani di cura individualizzati. Esempio di passaggi cruciali e strumenti utili per la pratica. L'obiettivo è l’ottimizzazione della comunicazione considerando il potenziale impatto su motivazione, attitudini e benessere. Creato da Dr. P. Choudhary, Mrs. G. Gallen (King’s College di Londra) e Dr. C. de Beaufort (CHL di Lussemburgo).
Diabete Tipo 1 – La gestione autonoma
Illustra l'importanza dell'autogestione e dell'educazione nella gestione di una malattia cronica come il diabete di tipo 1. Vengono presentati filosofia, strategie, esempi concreti, utili strumenti di comunicazione e obiettivi educativi adeguati all’età. Creato dal Prof. K. Lange (Scuola Medica di Hannover), Prof. A. Van Staa (Università delle Scienze Applicate di Rotterdam) e Dr. R. Cardona (Ospedale Sant Joan de Deù, Barcellona).
Diabete Tipo 1 – La mancata somministrazione dell’insulina e le sue cause
Una volta rilevata la mancata somministrazione dell’insulina, gli autori descrivono quali possono essere le cause e le conseguenze. La strategia terapeutica è descritta attraverso casi clinici di diverse età. L'uso delle ultime tecnologie completa il supporto psicologico e multidisciplinare. Creato dal Prof. J. Svensson (Ospedale Universitario Herlev di Copenhagen), Dr. C. Garrett (King’s College di Londra) e Dr. C. de Beaufort (CHL di Lussemburgo).
Diabete Tipo 1 - La terapia giusta per gli adolescenti
L'adolescenza è una fase delicata che può essere complicata dalla presenza del diabete di tipo 1. Il giovane, i suoi familiari e l'équipe di cura devono attraversare questo periodo favorendo uno sviluppo il più “normale” possibile.
Gli autori hanno articolato questo corso intorno a 3 dimensioni dello sviluppo: fisiologico, psicologico e sociale. Le sfide principali sono illustrate da casi di pazienti reali che utilizzano il monitoraggio continuo del glucosio (CGM) o il sistema integrato (SAP). Autori: Dr. C. de Beaufort (CHL Luxembourg), da Prof. A Van Staa (Università delle Scienze Applicate, Rotterdam), Prof. D. Christie (UCH di Londra).
Medtronic Italia S.p.A. Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Medtronic PLC.
Cap. soc. € 1.200.487,00 - Codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi 09238800156 – REA MI – 1275682. Sede Legale e Uffici Via Varesina, 162 Edificio Raimondi - 20156 Milano.