La chirurgia vertebrale rappresenta un campo in continua crescita e rinnovamento che coinvolge un numero sempre maggiore di neurochirurghi e ortopedici. Esiste tuttavia una grande variabilità nel modo di affrontare le patologie vertebrali correlate prevalentemente alle competenze dell’operatore e alle opzioni di trattamento disponibili.
OBIETTIVI DEL PERCORSO
Medtronic Italia collabora con Humanitas University di Milano nella realizzazione di un Corso di Perfezionamento Universitario per il Trattamento di Patologie Degenerative in Chirurgia Vertebrale, strutturato nel tempo con obiettivi ben definiti.
Il Corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti solide competenze e conoscenze clinico-anatomiche al fine di trattare patologie degenerative dell’intero rachide andando a definire l’iter diagnostico-chirurgico dei suddetti pazienti e consentendo un perfezionamento dei chirurghi spinali nella pratica clinica con approcci chirurgici in open e mininvasivi.
Il Corso fornirà anche approfondite competenze sulla diagnostica radiologica, sulle tecniche di navigazione, sull’imaging e sullo strumentario chirurgico.
A CHI È RIVOLTO
Il corso di perfezionamento, della durata di nove mesi, è rivolto a 10 discenti in possesso della Laurea in Medicina e Chirurgia e di un diploma di specializzazione in Neurochirurgia/ Ortopedia con interesse specifico nella patologia spinale.
L’ammissione prevede una selezione per titoli.
Le iscrizioni sono aperte dal 16 settembre al 31 ottobre 2020 attraverso il sito dell’Università Humanitas University raggiungibile al seguente link:
FACULTY
Il corso di perfezionamento è realizzato in collaborazione con Humanitas University e si svolgerà presso la sede di Humanitas University in Pieve Emanuele (MI).
Direttore scientifico del corso di perfezionamento sarà il Prof. Franco Servadei, affiancato dal team di docenti di Humanitas University e da esperti esterni.
DETTAGLIO DEL PERCORSO
Il corso di articolerà in tre distinti moduli. Ciascun modulo sarà costituito da sessioni teoriche e pratiche focalizzate sulle indicazioni chirurgiche, tecniche operatorie, gestione pre, post e intra- operatoria del paziente e prevederà interazione con altri specialisti coinvolti nella gestione clinica del paziente stesso. Saranno inoltre previsti momenti di formazione remota al fine di approfondire competenze di Economia Sanitaria e di Sostenibilità Economica delle terapie come pure di approfondire le competenze cliniche attraverso la discussione di casi clinici proposti dalla Faculty e dai discenti.
I discenti assisteranno come “osservatori” all’esecuzione delle procedure previste e avranno un ruolo attivo nella sessione di Cadaver- Lab su preparati anatomici prevista nell’ultimo modulo e che si terrà presso la sede dell’Università.
I tre moduli previsti sono:
- Modulo I- Patologia Cervicale Degenerativa
- Modulo II- Patologia Toraco- Lombare Degenerativa (parte I)
- Modulo III- Patologia Toraco- Lombare Degenerativa (parte II)
Al termine del percorso e previo superamento dei momenti di verifica pianificati, verrà rilasciato un attestato universitario. Saranno inoltre riconosciuti 20 crediti formativi universitari (CFU).
dott. Giuseppe Carità
Parla il dottore Giuseppe Carità, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara - Arcispedale Sant'Anna.