I pazienti con insufficienza renale cronica e sottoposti a trattamento renale sostitutivo (emodialisi) necessitano di una gestione completa e approfondita da parte di un team multidisciplinare: nefrologo, interventista (radiologo o chirurgo vascolare) e infermieri specializzati.
Per un ottimale trattamento di dialisi, è necessario un accesso vascolare efficiente che consenta la circolazione extracorporea del sangue del paziente nel rene artificiale. Un accesso malfunzionante che non garantisce adeguata filtrazione del sangue può compromettere le condizioni cliniche del paziente la cui sopravvivenza e qualità di vita dipendono dall'efficienza dell'accesso vascolare e dalla sua durata nel tempo. Moltissimi fattori contribuiscono all'insorgenza di complicanze ostruttive, raramente improvvise e per le quali facilmente si intuisce come una gestione orientata alla prevenzione e al trattamento precoce possa essere differenziante.
OBIETTIVI DEL PERCORSO
Il percorso ha l’obiettivo di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie alla complessità di gestione del paziente emodializzato, consentendo l’adeguato utilizzo degli strumenti diagnostici disponibili, comprendendo e affrontando situazioni a maggior rischio. La formazione dei diversi operatori che gestiscono il paziente dializzato consentirà un approccio multidisciplinare partendo da una corretta valutazione della fistola durante le quotidiane attività di filtraggio del sangue, l’andamento nel tempo e consentendo un’oculata pianificazione pre, intra e post- operatoria per migliorare la qualità della vita del paziente.
Il programma offre inoltre la possibilità di osservare, tramite sessioni “live” presso un centro di eccellenza, procedure per il trattamento e il mantenimento della fistola artero-venosa al fine di migliorare gli outcome clinici e procedurali del paziente attraverso un approccio multidisciplinare.
A CHI È RIVOLTO
Il percorso, della durata di cinque mesi, è rivolto a 6 equipe ospedaliere. Ciascuna equipe è composta da un medico nefrologo e da un medico interventista vascolare.
Per partecipare al corso è necessario presentare CV aggiornato e lettera di presentazione descrittiva della propria attività clinica.
FACULTY
Il Learning Pathway è sviluppato e realizzato in collaborazione con l’ASST Sette Laghi, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese e con la collaborazione dell’Università degli Studi dell’Insubria. Direttore scientifico del percorso è il Prof. Matteo Tozzi.
DETTAGLIO DEL PERCORSO
Medtronic collabora con l’ASST Sette Laghi, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese e con l’Università degli Studi dell’Insubria nella definizione e nell’erogazione di un percorso di formazione strutturato nel tempo con obiettivi ben definiti.
Il percorso formativo, a numero chiuso, si compone di diverse modalità educazionali (Virtual class-room, webinar per discussione di casi clinici da remoto, osservazione di procedure chirurgiche live e di gestione paziente presso l’ASST Sette Lagi, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria). Il piano di studi prevede un crescendo di complessità degli argomenti trattati guidando i discenti verso una maggiore consapevolezza sia nelle competenze procedurali sia nella gestione multidisciplinare del paziente. Ai partecipanti verrà data l’occasione di condividere l’esperienza di un centro altamente specializzato nella presa in carico e gestione del paziente dializzato, seguendo direttamente i pazienti dall’ambulatorio nefrologico fino al trattamento endovascolare della fistola mal funzionante. Tutor dedicati supporteranno la formazione dei discenti lungo il percorso.
Lungo il percorso saranno previsti dei momenti di confronto e di verifica con la Faculty attraverso sessioni di problem solving.
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma del percorso
Ecco tutti gli step che contraddistinguono il programma di formazione.

Scopri di più
Compila i campi di seguito per registrarti e ricevere da Medtronic informazioni su novità, aggiornamenti sui nostri prodotti e brochure informative.