Medical Education YEP GISE 2021-2022

Descrizione

Il percorso formativo, che ha ricevuto il patrocinio dal GISE, Società Italiana di Cardiologia Interventistica, si realizza spaziando attraverso quattro ambiti (coronarico, periferico, RDN, TAVI) grazie a otto tappe dedicate a dieci giovani cardiologi interventisti per creare un network di condivisione e confronto. Le tematiche verranno approfondite attraverso diverse modalità educazionali quali sessioni “live” di osservazione di procedure cliniche e di gestione paziente, virtual class- room, discussione e condivisione di casi clinici da remoto.

Il percorso formativo è sviluppato e realizzato in collaborazione con centri clinici di eccellenza italiani quali Ospedale San Raffaele di Milano, IRCCS Policlinico San Donato Milano, Istituto Clinico Humanitas Rozzano (MI), Università degli Studi di Verona, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli IRCCS Roma, Policlinico di Messina. 

Obiettivi

Gli obiettivi formativi sono diversi e di seguito brevemente riassunti:

  • Creare un network formativo di giovani cardiologi interventisti al fine di apprendere e approfondire i diversi approcci terapeutici;
  • Stimolare un approccio critico e sfidante per migliorare il proprio expertise;
  • Migliorare l’outcome paziente e le tecniche procedurali.

 

Audience

Il percorso formativo, della durata di un anno, è rivolto a dieci giovani cardiologi interventisti under 40.