
Il tuo browser è obsoleto
Con un browser aggiornato, l'esperienza di navigazione sul sito Web di Medtronic sarà migliore. Aggiorna il mio browser adesso.
Si, sono un operatore sanitario
Note: Ai sensi e per gli effetti dell’Art. 76 D.P.R. 445/2000 consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione atti contenenti dati non più corrispondenti a verità e consapevole altresì che qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente decadranno i benefici per i quali la stessa è rilasciata confermo di essere un OPERATORE SANITARIO.
I contenuti presenti in questo sito contengono informazioni rivolte agli operatori sanitari, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.
Trovate le risposte di cui avete bisogno sulle terapie che possono aiutarvi a sperimentare un sollievo che cambia la vita.
Terapia di controllo intestinale somministrata da Neurostimolazione sacrale
D: Cos'è la terapia di controllo dell'intestino somministrata dalla neuromodulazione sacrale?
R: Questa terapia è direttamente mirata ai nervi deputati controllare al controllo dell'intestino per garantirne il normale funzionamento.
D: Come funziona?
R: La neuromodulazione sacrale controlla i sintomi della incontinenza fecale cronica stimolando elettricamentei nervi sacrali. Si ritiene che i problemi di controllo dell'intestino siano causati da una comunicazione errata tra cervello e nervi sacrali, che controllano l'intestino e i muscoli correlati.
D: Quali sono le i benefici della neuromodulazione?
R: Grazie a questa terapia, ci sono elevate possibilità di successo nel ridurre le perdite, e di ottenere maggiore sicurezza nel tornare alle attività che amiamo svolgere.
D: Quali sono i potenziali effetti collaterali o le complicanze della neuromodulazione?
R: L’impianto di un sistema di neuromodulazione sacrale comporta rischi simili a qualsiasi procedura chirurgica, inclusi gonfiore, lividi, sanguinamento e infezione. Parla con il tuo medico per avere maggiori informazioni al riguardo.
D: Cosa rende questa terapia diversa dalle altre opzioni?
R: E' possibile effettuare un test prima dell'impianto definitivo ed è una terapia reversibile.
D: La terapia funziona a lungo termine?
R: Studi clinici hanno dimostrato l'efficacia nel lungo periodo della terapia nel ridurre significativamente i sintomi della vescica iperattiva e della ritenzione urinaria non ostruttiva nelle persone trattate in un periodo di 5 anni.1 La vostra esperienza può essere diversa.
D: Questa terapia risolverà la mia condizione?
R: Se il neurostimolatore viene spento o rimosso, i sintomi possono ripresentarsi.
D: Cosa si prova durante la stimolazione?
R: La maggior parte delle persone la descrive come una leggera sensazione di formicolio nella zona pelvica. Non si dovrebbe provare dolore. È possibile regolare le impostazioni di stimolazione e le sensazioni variano da persona a persona.
D: È possibile ottenere una RM quando si riceve questa terapia?
R: Quando un sistema di neurostimolazione viene impiantato secondo le istruzioni il paziente può essere sottoposto a un esame di risonanza magnetica con scansione del corpo intero a determinate condizioni; ciò significa che qualsiasi parte anatomica del paziente può essere sottoposta all'esame se si rispettano particolari condizioni. Per le condizioni relative alla risonanza magnetica e le avvertenze e precauzioni specifiche ad essa relative, fare riferimento al manuale contenente le linee guida sulla risonanza. Per eventuali domande, i pazienti portatori di dispositivo possono rivolgersi al Servizio di Assistenza Tecnica Medtronic DIRECTO.
** Per successo si intende una riduzione ≥ 50% degli episodi/(al giorno o alla settimana). Questo gruppo di pazienti ha avuto dati sia alla visita basale che alla visita di 5 anni. Un'altra analisi ha dimostrato che il 69% delle persone ha ottenuto un beneficio dalla terapia di controllo dell'intestino. Per questo gruppo di pazienti, i dati mancanti dopo 5 anni a causa di un motivo correlato al dispositivo sono stati contati come non riusciti o se mancano per motivi correlati, i dati più recenti sono stati trasferiti. La neuromodulazione sacrale non con dispositivo non è approvata per l'uso pediatrico.
Hull T, Giese C, Wexner SD, et al. Long-term Durability of Sacral Nerve Stimulation Therapy for Chronic Fecal Incontinence. Dis Colon Rectum. 2013; 56(2):234-45.
I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.
Medtronic Italia S.p.A. Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Medtronic PLC.
Cap. soc. € 1.200.487,00 - Codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi 09238800156 – REA MI – 1275682. Sede Legale e Uffici Via Varesina, 162 Edificio Raimondi - 20156 Milano.