
Il tuo browser è obsoleto
Con un browser aggiornato, l'esperienza di navigazione sul sito Web di Medtronic sarà migliore. Aggiorna il mio browser adesso.
Si, sono un operatore sanitario
Note: Ai sensi e per gli effetti dell’Art. 76 D.P.R. 445/2000 consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione atti contenenti dati non più corrispondenti a verità e consapevole altresì che qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente decadranno i benefici per i quali la stessa è rilasciata confermo di essere un OPERATORE SANITARIO.
I contenuti presenti in questo sito contengono informazioni rivolte agli operatori sanitari, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.
Non restare in silenzio Ogni giorno ci prendiamo cura di rispondere ai quesiti che possono nascere nella gestione della vita dei pazienti portatori dei nostri dispositivi per il trattamento dei disturbi del pavimento pelvico.
Contatta directoLa ritenzione urinaria è definita come l’incapacità di svuotare completamente o parzialmente la vescica. Si potrebbe non essere in grado di iniziare la minzione oppure, se vi si riesce, non riuscire a vuotare completamente la vescica.
Esistono due tipi generali di ritenzione urinaria: ostruttiva e non ostruttiva. In caso di ostruzione (ad esempio, calcoli renali), l’urina non riesce a fluire liberamente nelle vie urinarie. Le cause non ostruttive comprendono una muscolatura vescicale debole e problemi ai nervi che interferiscono con i segnali tra il cervello e la vescica. Se i nervi non funzionano correttamente, il cervello potrebbe non ricevere il messaggio che comunica che la vescica è piena.
Alcune delle cause più comuni della ritenzione urinaria non ostruttiva sono:
La ritenzione ostruttiva può essere causata da:
La ritenzione urinaria è una condizione trattabile. Non temere di parlare dei sintomi e delle ripercussioni del disturbo sulle normali attività quotidiane con il medico. Questo aiuterà il medico a trovare il trattamento più adatto alle tue esigenze.
I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.
Medtronic Italia S.p.A. Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Medtronic PLC.
Cap. soc. € 1.200.487,00 - Codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi 09238800156 – REA MI – 1275682. Sede Legale e Uffici Via Varesina, 162 Edificio Raimondi - 20156 Milano.