
Il tuo browser è obsoleto
Con un browser aggiornato, l'esperienza di navigazione sul sito Web di Medtronic sarà migliore. Aggiorna il mio browser adesso.
Si, sono un operatore sanitario
Note: Ai sensi e per gli effetti dell’Art. 76 D.P.R. 445/2000 consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione atti contenenti dati non più corrispondenti a verità e consapevole altresì che qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente decadranno i benefici per i quali la stessa è rilasciata confermo di essere un OPERATORE SANITARIO.
I contenuti presenti in questo sito contengono informazioni rivolte agli operatori sanitari, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.
Le evidenze suggeriscono che le disfunzioni nella via di comunicazione vescica-cervello sono la causa principale della vescica iperattiva e della ritenzione urinaria non ostruttiva.1-3 Mentre altre terapie si concentrano sui muscoli vescicali, le terapie di neuromodulazione agiscono sui nervi, cosa che si ritiene contribuisca a ripristinare la normale funzionalità vescicale.*
SCOPRI LA TERAPIA PER IL CONTROLLO VESCICALE:
Controllo vescicale ottenuto mediante neuromodulazione sacrale (NMS)
IL SOLLIEVO CHE ATTENDEVI
L’impianto di un sistema di neuromodulazione sacrale comporta rischi simili a qualsiasi procedura chirurgica, inclusi gonfiore, lividi, sanguinamento e infezione. Parla con il tuo medico per avere maggiori informazioni al riguardo.
Gli eventi avversi più comuni che si verificano durante gli studi clinici includono dolore ai siti di impianto, nuovo dolore, spostamento dell'elettrocatetere, infezione, problemi tecnici o del dispositivo, alterazioni avverse nella funzione intestinale o di svuotamento e stimolazione o sensazioni indesiderate. indesiderabili, tra cui sensazioni di scosse o sobbalzi. Uno qualunque di questi eventi potrebbe richiedere il ricorso a un altro intervento chirurgico o comportare la comparsa di nuovi sintomi.
Potresti essere un buon candidato per la terapia di controllo della vescica tramite neuromodulazione sacrale se:
A differenza di altri trattamenti di controllo della vescica, la terapia di neuromodulazione sacrale consente di effettuare un periodo di prova, prima dell'impianto definitivo.
Potrebbero verificarsi delle complicazioni nella valutazione, quali lo spostamento dell’elettrodo, problemi tecnici relativi al dispositivo e dolore temporaneo. Il medico o l'infermiere mostrerà come utilizzare il sistema e informerà il paziente di eventuali restrizioni all'attività e altre precauzioni relative alla valutazione di prova.
Oggi vi raccontiamo una bellissima storia, che in realtà riguarda un po' tutti noi: parla della vita, della voglia di ricominciare, del desiderio di sorridere ogni giorno, nonostante le difficoltà. Meno imbarazzo, più consapevolezza!
La mappa indica i centri che diagnosticano e trattano l’incontinenza urinaria e fecale. Nella mappa viene riportato l’elenco ufficiale dei centri segnalati della Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati – FAIS OdV, organizzazione di volontariato che raggruppa le associazioni regionali di volontariato a favore delle persone incontinenti
Note: L'elenco proviene dalla fonte sopra citata e potrebbe non riportare tutti i centri che trattano queste patologie a livello nazionale. Medtronic non si assume alcuna responsabilità per eventuali imprecisioni o omissioni presenti nei suddetti elenchi. Consulta il Tuo Medico per avere maggiori informazioni (aggiornamento Maggio 2022).
Arancia: Incontinenza urinaria e fecale
Blu: Incontinenza urinaria
Verde: Incontinenza fecale
Per successo con SNM si intende una riduzione del 50% o maggiore dei sintomi vescicali problematici.
Dasgupta R, Critchley HD, Dolan RJ, Fowler CJ. Changes in brain activity following sacral Neuromodulation for urinary retention. J Urol. 2005;174:2268-2272
Griffiths D, Derbyshire S, Stenger A, Resnick N. Brain control of normal and overactive bladder. J Urol. 2005;174:1862-1867.
Griffiths D, Tadic SD. Bladder control, urgency, and urge incontinence: evidence from functional brain imaging. Neurourol Urodyn. 2008;27(6):466-474.
Noblett K, Siegel S, Mangel J, et al. Results of a Prospective, Multicenter study evaluating quality of life, safety, and efficacy of sacral neuromodulation at twelve months in subjects with symptoms of overactive bladder. Neurourol Urodyn. 2014. doi:10.1002/nau.22707.
Foster RT Sr, Anoia EJ, Webster GD, Amundsen CL. In patients undergoing neuromodulation for intractable urge incontinence a reduction in 24-hr pad weight after the initial test stimulation best predicts long-term patient satisfaction. Neurourol Urodyn. 2007;26:213-217.
Visco A, Brubaker L, Richter HE et al. Anticholinergic Therapy vs. OnabotulinumtoxinA for Urgency Urinary Incontinence. New Engl J Med. 2012;367(19):1803-1813.
Peters KM, MacDiarmid SA, Wooldridge LS, et al. Randomized trial of percutaneous tibial nerve stimulation versus extended-release tolterodine: results from the overactive bladder innovative therapy trial. J Urol. 2009;182(3):1055-1061.
I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.
Medtronic Italia S.p.A. Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Medtronic PLC.
Cap. soc. € 1.200.487,00 - Codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi 09238800156 – REA MI – 1275682. Sede Legale e Uffici Via Varesina, 162 Edificio Raimondi - 20156 Milano.