
Questo sito utilizza cookies per salvare informazioni sul tuo computer. Alcune informazioni sono essenziali per il funzionamento del nostro sito, mentre altre ci aiutano a migliorare l’esperienza d’uso del sito da parte dell’utente. Continuando nella navigazione sul sito si accetta l’installazione di tali cookies. È possibile in qualsiasi momento modificare le preferenze concernenti i cookies. Per avere ulteriori informazioni consulta la nostra Cookie Policy Estesa.
Il tuo browser è obsoleto
Con un browser aggiornato, l'esperienza sul sito Web di Medtronic sarà migliore. Aggiorna il mio browser adesso.
Si, sono un operatore sanitario
Note:
I contenuti presenti nella pagina che segue contengono informazioni rivolte esclusivamente agli OPERATORI SANITARI, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.
Opzioni terapeutiche
Vi sono diverse opzioni terapeutiche per la vescica iperattiva e tra queste, la terapia di neuromodulazione sacrale. Si consiglia di rivolgersi al proprio medico per discutere con lui le opzioni terapeutiche più appropriate.
Alcune persone possono ridurre i sintomi dei disturbi del controllo vescicale semplicemente modificando il proprio stile di vita, l’assunzione di bevande e le abitudini alimentari. E' possibile praticare tecniche di addestramento della vescica, eseguendo gli esercizi di Kegel o altri tipi di fisioterapia.
Per contribuire al controllo dei sintomi dei disturbi vescicali, il medico potrebbe prescrivere dei farmaci. I vari tipi di farmaci utilizzati per questo tipo di disturbi si concentrano sui muscoli associati alla funzione vescicale e sono mirati alla temporanea risoluzione di questa condizione.
La neuromodulazione sacrale è un trattamento reversibile, quindi può essere interrotto in qualsiasi momento disattivando o rimuovendo il dispositivo. La neurostimolazione sacrale agisce sui nervi sacrali, situati in prossimità del coccige.
Questi nervi controllano la vescica e i muscoli correlati alla funzione urinaria. Se il cervello e i nervi sacrali non comunicano correttamente, i nervi non sono in grado di trasmettere alla vescica il messaggio di funzionamento adeguato, il che può causare disturbi tipici della vescica iperattiva. La neuromodulazione sacrale risolve questi sintomi inviando impulsi elettrici di bassa intensità ai nervi sacrali.
I contenuti di questo sito sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.
Medtronic Italia S.p.A. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Medtronic PLC.
Cap. soc. € 1.200.487,00 - Registro Imprese N. 281327 Tribunale Milano - R.E.A. N. 1275682 - Cod. Fisc./P.IVA 09238800156
Sede Legale e Uffici Via Varesina, 162 Edificio Raimondi - 20156 Milano