
Questo sito utilizza cookies per salvare informazioni sul tuo computer. Alcune informazioni sono essenziali per il funzionamento del nostro sito, mentre altre ci aiutano a migliorare l’esperienza d’uso del sito da parte dell’utente. Continuando nella navigazione sul sito si accetta l’installazione di tali cookies. È possibile in qualsiasi momento modificare le preferenze concernenti i cookies. Per avere ulteriori informazioni consulta la nostra Cookie Policy Estesa.
Il tuo browser è obsoleto
Con un browser aggiornato, l'esperienza sul sito Web di Medtronic sarà migliore. Aggiorna il mio browser adesso.
Si, sono un operatore sanitario
Note:
I contenuti presenti nella pagina che segue contengono informazioni rivolte esclusivamente agli OPERATORI SANITARI, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.
Indicazioni per la terapia
Lo spaziatore interspinoso viene impiantato attraverso una piccola incisione realizzata sulla schiena, spesso ricorrendo solo ad anestesia locale. L'intervento richiede circa 45-90 minuti. L'impianto è volto a mantenere aperto lo spazio tra i processi spinosi, affinché, in posizione eretta, i nervi circostanti la colonna non si comprimano causando dolore.
Lo spaziatore interspinoso viene posizionato tra due sporgenze ossee delle vertebre, i processi spinosi, nella parte inferiore della colonna. L’impianto dello spaziatore è una procedura mini-invasiva. Lo spaziatore non viene posizionato vicino ai nervi o al midollo spinale, bensì dorsalmente a quest'ultimo, tra i processi spinosi.
Questo intervento è realizzato in sala operatoria. Mediante guida radiografica, lo spaziatore viene impiantato passando per una piccola incisione realizzata sulla schiena. In base all'anatomia del paziente e alle condizioni mediche specifiche, il medico stabilirà se ricorrere ad anestesia locale o totale.
L'intervento richiede circa 45-90 minuti. In base alle condizioni mediche specifiche del paziente, il medico stabilirà se ricorrere ad anestesia locale o totale.
I contenuti di questo sito sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.
Medtronic Italia S.p.A. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Medtronic PLC.
Cap. soc. € 1.200.487,00 - Registro Imprese N. 281327 Tribunale Milano - R.E.A. N. 1275682 - Cod. Fisc./P.IVA 09238800156
Sede Legale e Uffici Via Varesina, 162 Edificio Raimondi - 20156 Milano