Il tuo browser è obsoleto
Con un browser aggiornato, l'esperienza sul sito Web di Medtronic sarà migliore. Aggiorna il mio browser adesso.
Si, sono un operatore sanitario
Note: Ai sensi e per gli effetti dell’Art. 76 D.P.R. 445/2000 consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione atti contenenti dati non più corrispondenti a verità e consapevole altresì che qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente decadranno i benefici per i quali la stessa è rilasciata confermo di essere un OPERATORE SANITARIO.
I contenuti presenti in questo sito contengono informazioni rivolte agli operatori sanitari, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.
Aneurisma dell'aorta addominale
L'aorta è la via principale che trasporta il sangue dal cuore a tutti gli altri organi: si assicuri che sia sempre sana; la prevenzione è importante! Se lei è uomo, ha più di 65 anni e presenta almeno uno degli altri quattro fattori di rischio, consulti il suo medico; potrebbe sviluppare un aneurisma dell'aorta addominale (AAA), ossia una dilatazione dell'aorta, che potrebbe rompersi inaspettatamente, portando a esiti fatali.
Dia un'occhiata ai fattori di rischio: potrebbe salvarle la vita!
Se lei è uomo, ha più di 65 anni e presenta almeno uno degli altri quattro fattori di rischio, consulti il suo medico.
L'aorta addominale si trova a livello dell'addome. È il vaso sanguigno più grande del nostro corpo e trasporta il sangue proveniente dal cuore. L'aneurisma è una dilatazione (rigonfiamento) che si forma in una zona indebolita di un vaso sanguigno.
Un aneurisma dell'aorta addominale è simile a un palloncino all'interno dell'addome: può crescere lentamente e in maniera silente. La crescita dell'aneurisma causa un aumento della pressione esercitata sulle pareti dell'aorta, determinando in tal modo un rischio più elevato di rottura improvvisa.
What is an AAA ITALIEN - (01:09)
Video animation explaining what is an AAA
Maggiori informazioni
Less information (see less)
La maggior parte degli aneurismi dell'aorta addominale non presenta sintomi. Gli esami medici a volte rivelano la presenza di una massa pulsatile nell'addome. Spesso, gli aneurismi vengono rilevati casualmente in occasione di esami diagnostici quali la TAC, la risonanza magnetica o un'ecografia richiesta per un'altra patologia.
Un dolore intenso e improvviso all'addome o alla schiena può essere un segnale della rottura di un aneurisma dell'aorta addominale. Il dolore può diffondersi all'inguine, alle gambe o ai glutei. Anche una sudorazione improvvisa, senso di vertigini, battito cardiaco accelerato, svenimento e shock possono rappresentare segnali di rischio.
Il rischio di sviluppare un aneurisma dell'aorta addominale aumenta con l'età. Sono più a rischio le persone di età superiore ai 65 anni ed è più comune negli uomini che nelle donne. Altri fattori di rischio includono il fumo e l'ipertensione. Un paziente con un'anamnesi familiare di aneurisma dell'aorta addominale è maggiormente a rischio e dovrebbe confrontarsi con un medico specialista.
La maggior parte degli aneurismi dell'aorta addominale può essere rilevata attraverso un'ecografia. Il test di screening è rapido e indolore e prevede il ricorso a una semplice ecografia dell'addome, simile a quelle che si fanno in gravidanza.
Si tratta di un intervento mini-invasivo. All'interno dell'aneurisma viene posizionata un'endoprotesi senza ricorrere all'apertura del tessuto circostante per via chirurgica.
Con questa opzione di trattamento, lo specialista ripara l'aorta praticando un'ampia incisione nell'addome, asportando l'aneurisma e applicando al suo posto una protesi vascolare.
All'interno dell'aneurisma viene posizionata un'endoprotesi senza ricorrere all'apertura del tessuto circostante per via chirurgica. L'endoprotesi è un tubo di tessuto supportato da una struttura metallica. In genere, la procedura viene eseguita in anestesia locale, loco-regionale o generale e occorrono circa da una a tre ore per completarla.
I pazienti trascorrono di solito alcune ore nel reparto di terapia intensiva e restano in ospedale per uno o due giorni. Il periodo di convalescenza dura da 4 a 6 settimane.
Aortic animation EVAR - (05:44)
Animation TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE
Maggiori informazioni
Less information (see less)
Aortic open surgery - (05:33)
Educational video animation of aortic open surgery
Maggiori informazioni
Less information (see less)
La sezione aneurismatica dell'aorta viene asportata e sostituita da una protesi in materiale sintetico, che rappresenterà il vaso sanguigno sostitutivo. Durante la sutura della protesi al vaso, il flusso sanguigno nell'aorta viene interrotto. L'intervento chirurgico a cielo aperto viene tipicamente eseguito in anestesia generale e occorrono circa tre o quattro ore per completarlo.
I pazienti trascorrono di solito uno o due giorni nel reparto di terapia intensiva e restano in ospedale per almeno una settimana. Il periodo di convalescenza può durare da 2 a 3 mesi.
Entrambe le opzioni di trattamento presentano rischi e benefici. Dovrebbe parlare con il medico specialista in merito all'opzione più adatta a lei. Per informazioni dettagliate, consulti la nostra guida per il paziente.
Contatti immediatamente il medico specialista se avverte uno di questi sintomi:
È importante programmare visite di follow-up regolari con il medico specialista. Le visite di follow-up consentiranno allo specialista di controllare regolarmente l'aneurisma e l'endoprotesi. Normalmente la frequenza dei controlli è mensile e successivamente annuale.
Medtronic data on file with reference UC202207556EE Claims Matrix - AAA patient awareness campaign.
I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.
Medtronic Italia S.p.A. Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Medtronic PLC.
Cap. soc. € 1.200.487,00 - Codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi 09238800156 – REA MI – 1275682. Sede Legale e Uffici Via Varesina, 162 Edificio Raimondi - 20156 Milano.