
Il tuo browser è obsoleto
Con un browser aggiornato, l'esperienza sul sito Web di Medtronic sarà migliore. Aggiorna il mio browser adesso.
Si, sono un operatore sanitario
Note: Ai sensi e per gli effetti dell’Art. 76 D.P.R. 445/2000 consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione atti contenenti dati non più corrispondenti a verità e consapevole altresì che qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente decadranno i benefici per i quali la stessa è rilasciata confermo di essere un OPERATORE SANITARIO.
I contenuti presenti in questo sito contengono informazioni rivolte agli operatori sanitari, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.
Ecco come Monica ha deciso di affrontare, su indicazione del proprio medico, il dolore cronico di cui soffriva da tempo.
GUARDA IL VIDEOAffrontare il Dolore Cronico: la Storia di Monica - (03:21)
Ecco come Monica ha deciso, su indicazione del suo medico, di affrontare il dolore cronico
Maggiori informazioni
Less information (see less)
Monica è nata a Milano e oggi vive alle porte di Torino. È sposata con Bruno, il suo fidanzato dall'età di 17 anni quando, poco più che ventenni, hanno deciso di trasferirsi nel capoluogo torinese, portando con sé le aspettative e le progettualità, i sogni e i desideri comuni a tutte le giovani coppie. Ma nel 2014, all'età di 31 anni, Monica a causa di un banale incidente, patisce il riacutizzarsi di un'ernia per la quale, a 24 anni, aveva già subito un intervento.
"Il dolore cronico è un dolore molto invisibile", dice Monica. "A volte non veniamo neanche creduti, siamo tutti malati immaginari". A questo si abbinano, poi, anche altre difficoltà: "Non sentirsi a posto con sé stessi a volte non ti fa percepire affianco neanche le persone che ti vogliono bene".
Dopo un lungo percorso ospedaliero, Monica si trova di fronte a una scelta: tre anni fa le viene proposta l'opzione di un neurostimolatore midollare. "Non trovavo niente su Internet", racconta Monica, "e avevo molta paura. Mi sono buttata e ho fatto la scelta migliore della mia vita". Ma si è trattato di un percorso lungo e articolato: "Durante i primi sei mesi non ho ottenuto quello che speravo. Il mio medico disse: diamoci tempo un anno. Se entro l'anno non ti fa assolutamente nulla te lo tolgo io. E io mi sono fidata di quel medico che, per me, è stato come un secondo papà... e ho fatto più che bene".
Durante il periodo antecedente la sua scelta, Monica non sempre è riuscita a recuperare facilmente informazioni sulla neurostimolazione midollare che fossero alla portata dei pazienti: "Le risposte che sto cercando io di dare attraverso una Pagina Facebook che gestisco personalmente".
La strada che ha portato Monica verso la sua nuova vita è passata attraverso varie fasi: "C'è un percorso dietro da fare, fatto da medici che ti capiscono, lo psicologo che ti segue, è un percorso sia interno che esterno". E poi c'è la vita assieme al dispositivo: "Io ho un dispositivo ricaricabile. Lo ricarichi e sei a 100. Ovvio che, nel momento in cui si scarica, ritorna la Monica che non riesce più a camminare". Ma è un percorso che l'ha condotta verso un presente di grande felicità: "Monica oggi è felice, ha realizzato uno dei suoi sogni: il mio primo sogno era sposarmi con il mio fidanzato storico e il secondo ce l'ho qui", indicando la sua pancia mentre sta aspettando il suo primo bambino.
Oggi Monica e Bruno sono felicemente genitori.
Ciascuna delle testimonianze riportate dai pazienti descrive la risposta individuale al trattamento. I racconti sono sinceri ed hanno per oggetto casi noti e documentati. Tuttavia tali risposte non forniscono alcuna indicazione, guida o garanzia per casi simili, dal momento che la risposta al trattamento può variare da persona a persona. La risposta al trattamento che possono avere altri individui potrebbe essere diversa. Nessuna risposta è uguale alle altre.
I contenuti di questo sito sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.
Medtronic Italia S.p.A. Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Medtronic PLC.
Cap. soc. € 1.200.487,00 - Codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi 09238800156 – REA MI – 1275682. Sede Legale e Uffici Via Varesina, 162 Edificio Raimondi - 20156 Milano.