Questo sito utilizza cookies per salvare informazioni sul tuo computer. Alcune informazioni sono essenziali per il funzionamento del nostro sito, mentre altre ci aiutano a migliorare l’esperienza d’uso del sito da parte dell’utente. Continuando nella navigazione sul sito si accetta l’installazione di tali cookies. È possibile in qualsiasi momento modificare le preferenze concernenti i cookies. Per avere ulteriori informazioni consulta la nostra Cookie Policy Estesa.
Il tuo browser è obsoleto
Con un browser aggiornato, l'esperienza sul sito Web di Medtronic sarà migliore. Aggiorna il mio browser adesso.
Si, sono un operatore sanitario
Note: Ai sensi e per gli effetti dell’Art. 76 D.P.R. 445/2000 consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione atti contenenti dati non più corrispondenti a verità e consapevole altresì che qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente decadranno i benefici per i quali la stessa è rilasciata confermo di essere un OPERATORE SANITARIO.
I contenuti presenti in questo sito contengono informazioni rivolte agli operatori sanitari, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.
Sono disponibili diversi trattamenti per le vene varicose. In primo luogo, un medico raccomanderà in genere di svolgere attività fisica, sollevare i piedi e indossare calze a compressione1. Per coloro i quali hanno ancora fastidi dalle proprie vene varicose, è possibile considerare le seguenti opzioni:
Questa procedura viene solitamente proposta nel caso in cui l'ablazione endotermica non sia adatta al paziente. Potrebbe non essere adatta a persone che hanno avuto trombosi venosa profonda. Sotto guida ecografica, viene iniettato un farmaco in schiuma nella vena per sigillarla. La procedura viene generalmente eseguita in anestesia locale. Le calze a compressione o i bendaggi devono essere indossati fino a numerose settimane.
Prevede l'iniezione di uno speciale tipo di colla in vena per sigillarla. Un catetere di posizionamento viene ecoguidato per l'erogazione della colla. Le persone trattate con questo approccio terapeutico hanno meno probabilità di dover indossare calze a compressione dopo l'intervento.
Prima dei trattamenti sopra descritti, il metodo tradizionale di selezione delle vene varicose era una procedura chiamata legatura e stripping. È ancora in uso oggi e comporta la rimozione della vena, di solito in anestesia generale. Vengono praticate due incisioni e un filo viene fatto passare attraverso la vena per estrarla. Ciò può causare dolore, lividi, sanguinamento e potenziali danni ai nervi. In alcuni casi, può anche causare trombosi venosa profonda (un coagulo di sangue in vena). Possono essere necessarie fino a tre settimane per il recupero dopo legatura e stripping. Di solito i pazienti devono indossare calze a compressione fino a numerose settimane dall'intervento.
NHS: Varicose veins – treatment. Available at https://www.nhs.uk/conditions/varicose-veins/treatment/; Accessed November 2020.
Varicose Vein Therapies. Available at https://www.medtronic.com/us-en/patients/treatments-therapies/varicose-vein-therapies.html; Accessed November 2020.
Proebstle TM, Alm BJ, Göckeritz O, et al. Five-year results from the prospective European multicentre cohort study on radiofrequency segmental thermal ablation for incompetent great saphenous veins. Br J Surg. February 2015;102(3):212-218.
Varicose veins: The condition, current treatments and procedure. Available at https://www.nice.org.uk/guidance/ipg670/chapter/2-The-condition-current-treatments-and-procedure; Accessed November 2020.
Un recente studio1 ha dimostrato che i pazienti sottoposti a un trattamento precoce della malattia venosa hanno riportato:
Gohel MS, Heatley F, Liu X, et al. A Randomized Trial of Early Endovenous Ablation in Venous Ulceration. N Engl J Med. May 31, 2018;378(22):2105-2114
I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.
Medtronic Italia S.p.A. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Medtronic PLC.
Cap. soc. € 1.200.487,00 - Registro Imprese N. 281327 Tribunale Milano - R.E.A. N. 1275682 - Cod. Fisc./P.IVA 09238800156.
Sede Legale e Uffici Via Varesina, 162 Edificio Raimondi - 20156 Milano.