GLOSSARIO MONITORAGGIO CARDIACO
La comprensione è fondamentale ai fini di una migliore assistenza sanitaria
Questo sito utilizza cookies per salvare informazioni sul tuo computer. Alcune informazioni sono essenziali per il funzionamento del nostro sito, mentre altre ci aiutano a migliorare l’esperienza d’uso del sito da parte dell’utente. Continuando nella navigazione sul sito si accetta l’installazione di tali cookies. È possibile in qualsiasi momento modificare le preferenze concernenti i cookies. Per avere ulteriori informazioni consulta la nostra Cookie Policy Estesa.
Il tuo browser è obsoleto
Con un browser aggiornato, l'esperienza sul sito Web di Medtronic sarà migliore. Aggiorna il mio browser adesso.
Si, sono un operatore sanitario
Note: Ai sensi e per gli effetti dell’Art. 76 D.P.R. 445/2000 consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione atti contenenti dati non più corrispondenti a verità e consapevole altresì che qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente decadranno i benefici per i quali la stessa è rilasciata confermo di essere un OPERATORE SANITARIO.
I contenuti presenti in questo sito contengono informazioni rivolte agli operatori sanitari, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.
La comprensione è fondamentale ai fini di una migliore assistenza sanitaria
Fibrillazione atriale (AFib o FA): tipo di battito cardiaco irregolare che si verifica quando le camere superiori del cuore battono in modo molto rapido e imprevedibile, generando un battito cardiaco irregolare.
Test sui riflessi del sistema nervoso autonomo: serie di test che monitorano la pressione sanguigna, il flusso sanguigno, la frequenza cardiaca, la temperatura cutanea e la sudorazione in risposta a stimoli per determinare se il sistema nervoso autonomo funziona regolarmente.
Determinazione del volume ematico: test per valutare se la quantità di sangue nel corpo è adeguata in base a sesso, altezza e peso.
Bradicardia: frequenza cardiaca più lenta rispetto alla norma, inferiore a 60 battiti al minuto.
Cardiologo: medico specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione delle malattie cardiache e dei vasi sanguigni.
Ictus criptogenetico: ictus di origine sconosciuta.
Ecocardiogramma:: dispositivo che riproduce un’immagine “in movimento” del cuore, delle valvole cardiache e della qualità del pompaggio del cuore.
Elettrocardiogramma (ECG): test che registra l’attività elettrica del cuore.
Elettroencefalogramma (EEG): test che registra l’attività delle onde cerebrali per contribuire a determinare l’origine delle possibili convulsioni.
Elettrofisiologo: cardiologo specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle anomalie del battito cardiaco, quali un ritmo accelerato o ritardato o i difetti che comportano una distribuzione inefficiente del sangue.
Studio di elettrofisiologia (EF): test che riproduce ritmi cardiaci anomali e battiti cardiaci irregolari, in modo da poter valutare gli impulsi elettrici del cuore e le risposte ai battiti cardiaci.
Registratore di eventi: registratore da indossare fino a 30 giorni. Generalmente, la registrazione dell’attività cardiaca si attiva premendo un pulsante.
Palpitazioni cardiache: sensazioni di martellamento, accelerazione, palpitazione, tuffi o irregolarità.
Test emodinamici: test che valuta il flusso e la pressione del sangue quando il muscolo cardiaco si contrae e pompa il sangue in tutto il corpo.
Monitor holter: monitor esterno portatile provvisto di cavi con patch adesivi da applicare alla cute. Misura e registra ininterrottamente l’attività cardiaca per 1-2 giorni.
Defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD): dispositivo che genera ulteriori battiti cardiaci o scosse elettriche per ripristinare un ritmo cardiaco normale.
Risonanza magnetica (RM): tecnica che si serve di un campo magnetico e onde radio per creare immagini dettagliate degli organi e dei tessuti all’interno dell’organismo.
Neurologo: medico specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione dei disturbi cerebrali e del sistema nervoso.
Pacemaker: un dispositivo per stimolare il muscolo cardiaco e regolarne le contrazioni.
Test di screening con piano basculante: test condotto su un piano che si inclina ad angolazioni diverse ed è collegato a un macchinario che consente al medico di misurare la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la risposta del ritmo cardiaco ai cambiamenti della posizione del corpo.
Test da sforzo: test svolto durante l’esercizio fisico per misurare il funzionamento del cuore in caso di aumento della domanda di ossigeno da parte dell’organismo.
Ictus: si verifica quando un vaso sanguigno nel cervello subisce un’ostruzione o uno scoppio improvvisi, causando danni ai tessuti cerebrali.
Sincope: breve e improvvisa perdita di coscienza che si verifica analogamente a un calo di pressione sanguigna e quando l’ossigeno al cervello non è sufficiente.
Tachicardia: frequenza cardiaca a riposo eccessivamente veloce, superiore a 100 battiti al minuto.
I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.
Medtronic Italia S.p.A. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Medtronic PLC.
Cap. soc. € 1.200.487,00 - Registro Imprese N. 281327 Tribunale Milano - R.E.A. N. 1275682 - Cod. Fisc./P.IVA 09238800156.
Sede Legale e Uffici Via Varesina, 162 Edificio Raimondi - 20156 Milano.